Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi, l'avvocato penalista Francesco Gargano protagonista su Il Sole 24 Ore
Inserito da (admin), mercoledì 22 novembre 2017 18:07:31
Nato nella prima metà degli anni '70, l'avvocato penalista Francesco Gargano è originario della Costiera Amalfitana a cui resta intimamente legato anche se l'amore per la sua professione lo ha portato a vivere in pianta stabile a Napoli.
Proprio sull'edizione odierna de Il Sole 24 ore è apparso un interessante profilo che descrive al meglio le sue qualità umane prima ancora che professionali.
"La difesa dei 'White collar' ma anche degli ultimi, quelli che non possono pagare un legale di fiducia. L'avvocato penalista napoletano Francesco Gargano coniuga due estremi della professione forense. Il suo studio è infatti tra i migliori in ambito di reati societari, tributari e ambientali, ed è il punto di riferimento di importanti aziende che spesso chiedono anche consulenze extragiudiziali. Ma Gargano resta anche il difensore dei meno abbienti, e perciò, nonostante i successi raggiunti, non si è cancellato dalle liste dei difensori d'ufficio e di quelli abilitati al gratuito patrocinio. «In qualunque caso - spiega - il mio impegno è uguale. Perché compito del penalista è vigilare sui diritti fondamentali del proprio assistito e fare in modo che la difesa, a causa delle numerose modifiche al sistema normativo e alle inefficienze degli uffici giudiziari, non divenga un inutile soliloquio."
Insomma un figlio di questa terra che, insieme al suo lavoro, ama la famiglia e la natura, oltre ad essere un appassionato di sport e tecnologia: infatti non è difficile incrociarlo di primo mattino con la sua bicicletta nelle curve della Costa d'Amalfi, spesso immortalata nelle foto postate all'interno dei suoi vari profili social.
Fonte: Il Portico
rank: 107488109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...