Tu sei qui: Storia e StorieAmalfi o Positano? Il fascino senza tempo della Costiera che confonde
Inserito da (Admin), sabato 25 gennaio 2025 20:47:21
Nel 1954, il fotografo tedesco Helbig Konrad immortalò una veduta mozzafiato dei terrazzamenti di Vettica Minore, una frazione del comune di Amalfi, accompagnata dallo sfondo imponente della Torre dello Ziro e della costa che arriva fino a Ravello. Tuttavia, nella sua collezione, quella stessa immagine venne intitolata "Positano, vista sui pendii terrazzati delle scogliere", generando una confusione che oggi ci offre lo spunto per riflettere sulla percezione unitaria della Costiera Amalfitana.
Per chi arriva dall'estero, ma anche fuori dalla Campania, la Costiera appare come un unico scrigno di bellezze ineguagliabili, dove i confini amministrativi sbiadiscono di fronte al fascino della natura e alla ricchezza storica. Eppure, ogni frazione custodisce una propria identità, spesso radicata in epoche lontane, come nel caso di Vettica Minore. Il toponimo stesso, risalente al periodo del Ducato di Amalfi, deriva dai termini latini "vectigal" e "Minor", che rimandano a una possibile imposta agricola.
La foto, che ritrae il caratteristico palazzo visibile ancora oggi tramite Google Earth, ci invita a riscoprire la stratificazione storica di questa terra, dove Vettica Minore e Vettica Maggiore, frazioni rispettivamente di Amalfi e Praiano, rappresentano due anime di un territorio che non conosce tempo.
Ma come si può biasimare un fotografo straniero per aver confuso Amalfi con Positano? Per chi non vive la quotidianità della Costiera, è facile perdersi tra i suoi scorci da cartolina, dove ogni angolo sembra narrare una storia universale. Sopra Amalfi, svettano la Torre dello Ziro e l’altura di Villa Cimbrone, elementi che aggiungono ulteriore profondità a uno scenario che ha sedotto generazioni di visitatori.
In fondo, forse la confusione di Helbig Konrad non è poi così grave. È il simbolo di una bellezza che, travalicando i confini geografici, abbraccia un intero territorio e lo consacra a patrimonio dell'umanità, da vivere e proteggere ogni giorno.
Fonte: Amalfi News
rank: 10525102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...