Tu sei qui: Storia e StorieAnche Ravello dice addio a Filippo Alison, maestro del design
Inserito da (Redazione), venerdì 23 gennaio 2015 18:38:47
Si è spento a 86 anni Filippo Alison, una delle figure più rappresentative della cultura e del design in Italia. Amico di Ravello cittadina per la quale ha curato l'arredo urbano, dalle panchine all'illuminazione pubblica, la ristrutturazione dell'hotel Graal e della sala Frau, sede della Fondazione Ravello.
Nel corso della sua lunga attività Alison fece mettere in produzione pezzi disegnati da altri grandi designer quali Le Corbusier, Asplund, Rietveld, Wright. Fu autore egli stesso di progetti di interior e architettura, di forte matrice modernista. Nacque a Torre Annunziata. A metà dell'800 il bisnonno Michael dall' Irlanda sbarcò a Meta di Sorrento in cerca di lavoro e si fermò in penisola sorrentina per costruire velieri. Il rettore dell'università di Salerno Aurelio Tommasetti esprime profondo cordoglio, a nome dell'intera comunità universitaria, per la scomparsa di Alison, già docente di Arredamento e di Architettura degli Interni presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II". Grazie ai suoi studi e alle sue sperimentazioni, sedie e oggetti di arredo di grandi esponenti del Movimento Moderno - quali Wright, Le Corbusier, Asplund, Rietveld, Mackintosh - sono stati
riprodotti da autorevoli aziende italiane, rendendo pezzi unici dell'architettura moderna accessibili a tutti. Per l'università di Salerno Filippo Alison ha curato il design e l'arredo dell'Aula Magna e del Teatro di Ateneo, nonché della hall delle residenze universitarie. All'Ateneo lascia, quindi, in eredità opere di grande qualità ed impegno artistico. I funerali sabato 24 gennaio alle 16 nella basilica di Santa Chiara.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 104423107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...