Tu sei qui: Storia e StorieAnna Falchi a Giffoni per la prima di “Teatro d’inverno”
Inserito da (ilvescovado), martedì 7 novembre 2017 14:46:40
Con Anna Falchi e Gianni Ferreri (per tutti Giuseppe Ingargiola di Distretto di Polizia) "La Banda degli Onesti" si riunisce alla Sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana: giovedì 9 novembre alle 21 prende il via la X Stagione Invernale di Prosa di Giffoni Teatro promossa dall'associazione omonima presieduta da Mimma Cafaro. Uno spettacolo che racconta la singolare vicenda di tre squattrinati, un portiere, un tipografo e un pittore che si improvvisano falsari cogliendo al volo l'opportunità di stampare delle banconote false. I risvolti saranno, indubbiamente, esilaranti.
«Sarò la moglie di Don Gennaro il portiere, ovvero di Ferreri, con il quale ho già lavorato in un film di Vanzina. Ovviamente non parlerò in dialetto. Nel film c'era un'attrice olandese che interpretava il ruolo di una tedesca, in questa versione teatrale sarò romagnola», così la Falchi racconta il suo ruolo all'interno della commedia. «Il plot narrativo è quello del film ma le battute sono diverse - puntualizza Ferreri -. Emerge una comicità di situazione piuttosto che di battuta».
Così come negli anni '50 Totò si era accostato a Scarpetta, interpretando per il cinema tre sue commedie ("Il medico dei pazzi", "Un turco napoletano" e "Miseria e nobiltà") negli anni '90 Scarpetta, tra l'altro pronipote del grande commediografo e autore Eduardo, con un umile e sincero omaggio, si accostò al principe della risata, trascrivendo per la scena teatrale uno dei suoi più divertenti e famosi film in coppia con Peppino De Filippo. «La cosa più difficile è stata quella di dimenticarsi di Totò. Ho semplificato molto l'azione - raccontò - eliminando quando necessario alcune parti e alcune situazioni». E Liliana De Curtis aggiunse: «Non era facile mettere in piedi una versione teatrale del film, sono sicura che a mio padre la commedia sarebbe piaciuta». Scarpetta recitò questa commedia l'ultima volta nel 2004, poco prima della morte e dopo una lunghissima tournee.
Oggi, dopo 13 anni, in ricordo di entrambi viene riproposto questo allestimento con la regia di Gaetano Liguori. Nel cast anche Davide Ferri ed Eduardo Scarpetta (figlio di Mario). Le scene sono di Tonino Di Ronza, i costumi di Maria Pennacchio. La X Stagione Invernale proseguirà a dicembre (il 19) con Massimo Ghini che ha deciso di misurarsi con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia: "Un'ora di tranquillità" di Florian Zeller.
Per info:
Tel. 3394611502 - www.giffoniteatro.it - info@giffoniteatro.it
Fonte: Il Portico
rank: 104432109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...