Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieAnna Magnani, i 50 anni dalla scomparsa dell'attrice romana

Storia e Storie

ricorrenze, anna magnani, attrice, anniversario

Anna Magnani, i 50 anni dalla scomparsa dell'attrice romana

Anna Magnani era romana nel profondo dell'animo, nata a un passo da Porta Pia il 7 marzo 1908 e cresciuta all'ombra del Campidoglio

Inserito da (Redazione Nazionale), martedì 26 settembre 2023 20:46:57

"Lasciami tutte le rughe, non me ne togliere nemmeno una. C'ho messo una vita a farmele!" questa è una delle celebri frasi di Anna Magnani davanti agli anni che - inesorabilmente - passano per tutti.

Anna Magnani morì il 26 settembre 1973, attrice romana nel profondo dell'animo, nata a un passo da Porta Pia il 7 marzo 1908 e cresciuta all'ombra del Campidoglio.

La vita difficile di Anna Magnani, si vide sin dall'inizio: venne cresciuta dai nonni, con la madre, Marina, che l'aveva lasciata per andare in Egitto dove si rifarà una vita, mentre il padre rimarrà per molti anni sconosciuto.

Ma la sua giovinezza - paradossalmente - fu serena anche grazie a nonna Giovanna (romagnola di razza), di cinque zie e lo zio Romano.

Frequentò le scuole, con otto anni alla scuola di musica Santa Cecilia, due all'accademia d'arte drammatica diretta da Silvio d'Amico.

Fu proprio lui il primo a capire nel 1927 che di fronte non ha un'aspirante interprete ma una che "vive" i suoi personaggi.

Da qui comincia la splendida carriera di un'attrice determinata, che affronta senza battere ciglio la dura gavetta

La sua carriera costruita ad hoc sulla sua figura, quella della popolana tutto cuore, chi non ricorda, e lo farà per sempre l'interpretazione dell'attrice di Pina, mitragliata dai nazisti in "Roma città aperta" (1945), e ancor prima la fruttivendola Elide di "Campo dei fiori" (1943).

Dalla sua indimenticabile interpretazione in "Roma città aperta", film cardine del neorealismo, nasce il mito di Anna Magnani, l'attrice italiana più popolare nel mondo e certamente la più grande protagonista del nostro cinema.

Aveva vissuto nel privato anche una love story con il regista Goffredo Alessandrini, poi si innamora di Massimo Serato che le darà l'unico e amatissimo figlio, Luca, ma che la lascerà quasi subito.

Debutta nel cinema con "La cieca di Sorrento" (1934), ma è Vittorio De Sica a darle il primo ruolo significativo nella parte di un'artista di varietà in "Teresa Venerdì" (1941): nasce qui la Magnani drammatica. Quando arriva sul set di "Roma città aperta" insieme a Aldo Fabrizi è già notissima ed è proprio la geniale fusione tra il professionismo dei protagonisti e la naturalezza dei personaggi presi dalla strada a rendere memorabile anche la sua apparizione.

Perse due grandi occasioni: con Luchino Visconti, perché incinta, quando non recitò in l'Ossessione e poi mancherà l'appuntamento con "La ciociara" (non si vedeva nei panni della madre di Sophia Loren), poi trionferà con "Mamma Roma" con Pasolini.

Sfortunata in amore con una solitudine fiera perché diceva di non aver mai trovato qualcuno che sapesse imporsi al suo carattere generoso ma inossidabile, fiero ma fragile, vulcanico ma vulnerabile.

50 film e una stella sulla Walk of Fame di Hollywood per Anna Magnani, la diva malinconicamente sofferente nella vita (e nei film che interpretava).

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

Anna Magnani<br />&copy; Breve storia del Cinema su Flickr Anna Magnani © Breve storia del Cinema su Flickr
Anna Magnani<br />&copy; Commons Wikimedia Anna Magnani © Commons Wikimedia

rank: 109810103

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno