Tu sei qui: Storia e StorieAntonietta Di Martino, l'atleta cavese guiderà una leva di atletica
Inserito da (redazioneip), sabato 2 novembre 2019 07:32:47
Dopo il ritiro dall'atletica, Antonietta Di Martino è pronta per una nuova avventura. La saltatrice di Cava de' Tirreni, primatista italiana sia all'aperto (2.03) che indoor (2.04), dopo aver conquistato l'argento a Osaka 2007, il bronzo a Daegu 2011 e, più recentemente, il bronzo ai mondiali di Berlino 2009, come conseguenza della squalifica per doping della russa Anna Chicherova, ha dato disponibilità a partecipare a un progetto importante che sarà targato Csi Cava de' Tirreni.
Si tratta della Scuola di Atletica "Csi Cava Run", che si svolge ogni martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00 allo stadio "Simonetta Lamberti", con la supervisione tecnica proprio della Di Martino. Un modo per l'atleta cavese, a quattro anni dal suo ritiro, di riassaporare quello sport che l'ha resa una campionessa mondiale.
«Non sono un tipo malinconico, perché in tutto ciò che ho fatto ho dato sempre il cento per cento. - ha dichiarato l'atleta a Palazzo di Città - Nel momento in cui mi sono ritirata non ho avuto nessun rimpianto: chiamai il colonnello della Finanza e gli feci sapere che il mio tempo era finito. E lui mi fece i complimenti perché mi disse che raramente gli atleti prendono tali decisioni da soli».
Fonte: Il Portico
rank: 10919107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...