Tu sei qui: Storia e StorieApollo 11, 55 anni fa l'impresa che portò l'uomo sulla Luna
Inserito da (Admin), mercoledì 24 luglio 2024 15:42:50
Il 24 luglio 1969, il mondo intero assisteva con emozione al ritorno sulla Terra dell'Apollo 11, la navetta spaziale che per la prima volta aveva portato l'uomo sulla Luna. Quel giorno, mentre il modulo di comando "Columbia" si posava nell'Oceano Pacifico, l'umanità celebrava una delle più grandi conquiste della storia.
La missione Apollo 11, partita il 16 luglio 1969, aveva come obiettivo primario l'allunaggio e il ritorno sicuro degli astronauti. A bordo, Neil Armstrong, Buzz Aldrin e Michael Collins. Dopo un viaggio di quasi quattro giorni, il 20 luglio, il modulo lunare "Eagle" atterrò sul mare della tranquillità. Fu allora che Armstrong, primo uomo a mettere piede sulla Luna, pronunciò la celebre frase: "That's one small step for man, one giant leap for mankind."
L'equipaggio trascorse poco più di 21 ore sulla superficie lunare, raccogliendo campioni di rocce e conducendo esperimenti scientifici. Il 21 luglio, l'Eagle decollò dalla Luna per riagganciarsi al modulo di comando e iniziare il viaggio di ritorno verso la Terra.
Il rientro dell'Apollo 11 fu accolto con entusiasmo e sollievo. Gli astronauti furono immediatamente sottoposti a quarantena per prevenire possibili contaminazioni. Nel frattempo, il mondo celebrava l'evento con manifestazioni di gioia e orgoglio.
Nonostante l'evidenza scientifica e le testimonianze dirette, l'impresa dell'Apollo 11 è stata spesso messa in dubbio da teorie complottistiche. Secondo alcuni, l'uomo non sarebbe mai stato sulla Luna e l'intera missione sarebbe stata una messa in scena orchestrata dalla NASA.
Tra i principali argomenti dei complottisti, vi è l'assenza di stelle nelle fotografie lunari, che viene spiegata con le limitazioni tecniche delle fotocamere dell'epoca. Altri dubbi riguardano le ombre nelle immagini, che secondo i teorici del complotto sarebbero incompatibili con una singola fonte di luce, il Sole. Tuttavia, esperti di fotografia e fisica hanno più volte dimostrato come queste anomalie apparenti siano del tutto spiegabili.
Un'altra teoria riguarda la bandiera americana che sembra sventolare, nonostante l'assenza di atmosfera sulla Luna. In realtà, la bandiera era dotata di una barra orizzontale per mantenerla distesa, e il movimento osservato è stato causato dall'azione degli astronauti durante l'installazione.
A distanza di 55 anni, la missione Apollo 11 rimane una pietra miliare nella storia dell'umanità. Nonostante le teorie complottistiche, l'impresa continua a essere un simbolo di innovazione, coraggio e determinazione. La Luna, da quel giorno, non è più un mistero irraggiungibile, ma una meta che l'uomo ha dimostrato di poter conquistare.
Intanto noi da Positano ci godiamo le immagini che, dalla terra ferma, il nostro Fabio Fusco ci regala durante tutte le stagioni.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10136100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...