Tu sei qui: Storia e StorieApprendimento interdisciplinare, "Le spiagge di Positano": dal lavoro in classe alla visita dei luoghi analizzati /Foto
Inserito da (admin), lunedì 8 aprile 2019 07:38:33
Vivere in uno dei luoghi più belli al mondo e conoscerne la storia. Gli sguardi attenti e ricettivi dei bambini alla scoperta del nostro territorio e del suo grande passato.
Nel corso del primo quadrimestre, gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria di Positano "Lucantonio Porzio", guidati dalle insegnanti, hanno realizzato l'unità di apprendimento interdisciplinare "Le spiagge di Positano", ricercando informazioni e immagini sulle spiagge, sulle torri di avvistamento e sui corsi d'acqua del nostro territorio. Il lavoro, svolto in gruppo a classi aperte, è stato finalizzato alla realizzazione di un libretto arricchito con disegni originali. A conclusione del percorso gli alunni si sono recati in visita esplorativa alle spiagge di Positano e alla Torre Trasita.
La sosta alle spiagge è stata occasione per ripercorrere i punti salienti del lavoro svolto in classe. La visita alla Torre Trasita e l'incontro con un pescatore sono risultati interessanti e coinvolgenti; gli alunni, opportunamente preparati, hanno posto diverse domande al pescatore che ha risposto con disponibilità e semplicità di linguaggio.
Fonte: Positano Notizie
rank: 108312104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...