Tu sei qui: Storia e StorieArcobaleno notturno a Positano stupisce per la sua bellezza
Inserito da (admin), giovedì 12 dicembre 2019 21:27:07
Un arcobaleno lunare (noto anche come arcobaleno bianco, arco lunare o arcobaleno spaziale) ha emozionato quanti osservavano questa sera il panorama a Positano. Il raro fenomeno ottico, analogo all'arcobaleno, è prodotto dalla luce riflessa dalla superficie della Luna invece che dalla luce solare diretta.
Ad immortalarlo è il sempre attento Fabio Fusco che, per sua stessa ammissione, è riuscito per la prima volta a catturare questo singolare avvenimento.
Ecco il suo post:
"Fenomeno rarissimo😱è la prima volta che lo vedo.
Che spettacolo la natura...
L'arcobaleno🌈lunare è un fenomeno che si verifica grazie all'esposizione di goccioline d'acqua in sospensione alla flebile luce della Luna.
"L'arcobaleno è visto di giorno e si pensava precedentemente che non potesse mai apparire di notte come arcobaleno lunare. Questa opinione era diffusa a causa della rarità del fenomeno: non era osservato, sebbene si verifichi lo fa molto raramente. La ragione è che i colori non sono facili da vedere nell'oscurità e molte altre condizioni devono occorrere, e tutte in un singolo giorno del mese. Affinché ce ne sia uno deve esserci luna piena, e la luna deve o sorgere o calare.
La formazione dell'arcobaleno è determinata da tre effetti ottici: rifrazione, riflessione e dispersione della luce, in questo caso prodotta dal riflesso della Luna.
Solitamente si può scorgere un Moonbow vicino alle cascate o alle sorgenti d'acqua perché presentano una più alta concentrazione d'umidità.
Ad occhi nudo questo fenomeno si visualizza come una striscia bianca in quanto la luce della luna non stimola le cellule del colore che possono però essere immortalate in una fotografia grazie ad una lunga esposizione.
Veri miracoli della natura che regalandoci scorci impressionanti ci fanno credere per qualche attimo all'esistenza della magia.🥰"
Photo Copyright: Fabio Fusco
Fonte: Positano Notizie
rank: 108621109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...