Tu sei qui: Storia e Storie“Artkeys Prize”: Cetara ospita la residenza d’Artista di Luca Poncetta
Inserito da (Maria Abate), sabato 18 settembre 2021 10:34:47
L'arte come valorizzazione e il territorio come fonte di ispirazione: è questo concetto alla base delle residenze d'artista organizzate all'interno delle numerose attività del Premio Internazionale Artkeys Prize. Il premio Artkeys punta alla valorizzazione dell'arte contemporanea, attuando un processo di comunicazione tra istituzioni, aziende e valorizzazione artistica attivo durante tutto l'anno. Ciò risulta possibile grazie alla creazione di eventi satellite che permettono di mantenere alta l'attenzione sul progetto in maniera costante.
Tra questi eventi vi sono appunto le residenze d'artista, come quella che vede protagonista Luca Poncetta che sarà ospitato dal Comune di Cetara. L'amministrazione cittadina, il Sindaco Fortunato della Monica e l'Assessore al Turismo Angela Speranza hanno abbracciato il progetto di Artkeys Prize delle residenze d'artista rendendo disponibili i propri spazi a Luca Poncetta che avrà modo di creare un'opera ispirata a questa esperienza.
Presente anche l'Associazione Culturale Ambientarti tra gli organizzatori della manifestazione. La residenza d'artista si concluderà il giorno 19 settembre con un finissage ospitato nella splendida cornice della Torre Vicereale di Cetara. A partire dalle 19.30, il pubblico potrà assistere alla proiezione dell'opera Mare RLTD del Collettivo AltaMarea, finalista sezione Videoarte dell'edizione 2020 dell'Artkeys Prize e alla consegna alla città di Cetara dell'opera realizzata da Poncetta.
La serata si concluderà con il reading "Anche i piccioni muoiono" interpretato da Nino Chillemi, tratto dall'omonimo racconto finalista al Premio Letterario Internazionale Nova Sociale del narratore Davide Speranza.
Per partecipare all'evento sarà necessario essere in possesso del Green Pass (certificazione da vaccinazione con almeno una dose, da guarigione dalla malattia o da effettuazione di un tampone nelle 48 ore precedenti. I bambini con età inferiore ai 12 anni sono esonerati dalla Certificazione verde Covid 19.
Fonte: Amalfi News
rank: 102516101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...