Tu sei qui: Storia e StorieAtletica, Antonietta Di Martino riceve il bronzo dei Mondiali 2009
Inserito da (redazioneip), lunedì 30 settembre 2019 17:36:50
A dieci anni di distanza dalla rassegna iridata di Berlino 2009, questo pomeriggio Antonietta Di Martino, campionessa di Cava de' Tirreni dell'atletica leggera, ha ricevuto la medaglia di bronzo del salto in alto femminile.
La saltatrice di Cava de' Tirreni, primatista italiana sia all'aperto (2.03) che indoor (2.04), dopo aver conquistato l'argento a Osaka 2007 e il bronzo a Daegu 2011, impreziosirebbe così un palmarès già notevole con il bronzo di Berlino 2009. In quell'edizione la cavese concluse al quarto posto dietro ad Anna Chicherova. Ma nel 2016, l'atleta russa venne trovata positiva a uno steroide in occasione di un re-test sulle urine prelevate alle Olimpiadi di Pechino 2008.
Oggi, dopo anni di attesa, è arrivato il tanto atteso podio per l'atleta cavese. Premiata durante i Mondiali di Doha, la Di Martino ha dichiarato ai microfoni della Rai: «È un grande piacere ritornare. Questa medaglia l'ho sempre sentita un po' mia, il quarto posto non mi era mai andato bene e mi è stato stretto, poi quando mi hanno detto che mi avrebbero dato il bronzo sono stata molto contenta».
La 41enne ha poi proseguito: «Risalire su un podio è strano, mi sono un po' emozionata quando ho visto piangere l'americana degli 800 e volevo versare una lacrimuccia. Vincere a Berlino sarebbe però stato diverso, una conseguenza della gara. Ora vivo diversamente le cose, non c'è lo stress da gara e sono qui con mio figlio: da mamma è tutto diverso, vedi la vita in maniera differente, sono diversa anche io perché sono passati 10 anni. In questi Mondiali ho visto Tortu ed è stato bravissimo, mi sono risvegliata col bronzo di Eleonora Giorgi, mi dispiace per le saltatrici Alessia Trost ed Elena Vallortigara: sono momenti che capitano. Penso che farà bene anche Gianmarco Tamberi».
Fonte: Il Portico
rank: 109414107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...