Tu sei qui: Storia e StorieAuguri a Don Peppino Imperato. Il parroco emerito del Duomo di Ravello oggi compie novant'anni
Inserito da (Maria Abate), giovedì 22 luglio 2021 15:19:26
Don Peppino Imperato, parroco emerito del Duomo di Ravello, oggi compie novant'anni. Nato a Ravello il 22 luglio 1931, da quasi settant'anni opera al servizio della Chiesa.
Ordinato sacerdote da Mons. Angelo Rossini nella Cattedrale di Amalfi, il 29 giugno del 1954, nel novembre 1966 divenne parroco di Santa Maria del Lacco di Ravello. Nel maggio 1968, poi, giunse a Scala, in qualità di parroco arciprete di San Lorenzo e della Parrocchia di Santa Caterina.
Don Peppino ha sempre creduto nel potere della comunicazione. Nel marzo del 2019 fu premiato dall'Associazione Giornalisti di Cava e Costa d'Amalfi con la seguente motivazione: «Autentico appassionato del messaggio di Cristo, ha divulgato, per mezzo secolo attraverso i periodici "Il Crocifisso" di Scala e "Incontro per una Chiesa viva" di Ravello, strumenti propri della sua missione pastorale volta raggiungere gli strati delle due Comunità».
Oggi gli porgono gli auguri i cittadini che hanno avuto modo di conoscerlo e partecipare alle sue iniziative e attività culturali.
Ma anche il sindaco di Scala Luigi Mansi, che ha voluto porgergli «sentimenti di affetto e riconoscenza per aver lasciato in questa comunità una indelebile impronta umana e spirituale durante il periodo del suo ministero sacerdotale».
Gli è poi giunta la gratitudine del sindaco di Ravello Salvatore Di Martino«per quanto realizzato nel percorso alla guida del Duomo di Ravello».
E anche la Redazione di Positano Notizie e Ravello Notizie si unisce agli auguri per una vita ancora lunga e feconda.
Fonte: Ravello Notizie
rank: 100817108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...