Tu sei qui: Storia e Storie"Avanti!": quando Jack Lemmon e Juliett Mills nuotarono nudi ad Atrani
Inserito da (Maria Abate), sabato 4 gennaio 2020 14:26:50
Che cosa è successo tra mio padre e tua madre? (Avanti!) è un film del 1972 ambientato in Italia e diretto dal regista americano Billy Wilder.
Il film narra di un americano che giunge a Ischia per disporre il trasferimento negli Usa del corpo del padre defunto. Ha modo così di scoprire che l'uomo aveva da parecchi anni una insospettata relazione con una turista, perita con l'amante nell'incidente d'auto. La figlia della donna sbarca sull'isola per le stesse ragioni dell'americano; ovvio, dunque, che anch'essi, come i genitori, finiscano l'uno nelle braccia dell'altro.
L'isola della location è Ischia, ma la scena in cui i protagonisti, Jack Lemmon e Juliett Mills, nuotano nudi è stata girata ad Atrani, in Costiera Amalfitana, e qualche ciak è ambientato a Sorrento e Capri. Clive Revill, Edward Andrews, Gianfranco Barra, Pippo Franco, Franco Acampora, Giselda Castrini, Janet Agren, Yanti Somer, Franco Angrisano, Aldo Rendine gli altri interpreti.
Il film racconta l'Italia dal punto di vista degli americani, i luoghi comuni ci sono, ma sono trattati in modo particolarmente intelligente e con uno humour eccezionale.
Wendell Armbruster Jr., erede di un magnate di Baltimora con grossi interessi nell'industria e nell'attività estrattiva, arriva un sabato in Italia, a Ischia, per recuperare il corpo del padre, deceduto in un incidente d'auto.
Il padre, noto in patria per la sua reputazione impeccabile, per oltre dieci anni aveva trascorso quattro settimane all'anno a Ischia per le cure termali e qui aveva tenuto, durante tutti quegli anni, una relazione con una donna inglese di modesta condizione sociale (faceva la manicure all'Hotel Savoy di Londra), morta anch'essa nell'incidente. Wendell ben presto scopre la relazione extraconiugale del padre e fa la conoscenza con la romantica Pamela Piggott, figlia dell'amante del padre e anch'essa a Ischia per i funerali della madre. Dopo numerosi contrasti e battibecchi, se ne innamorerà a sua volta.
La salma del padre dev'essere assolutamente trasportata entro il martedì successivo a Baltimora, essendo già stato programmato un solenne funerale che verrà seguito via TV dalle migliaia di dipendenti delle imprese dell'industriale e al quale parteciperanno i massimi esponenti del mondo industriale e politico americano. Il giovane Wendell si trova quindi di fronte a una serie di problemi apparentemente insolubili, negli stretti tempi impostigli dalle circostanze, a cui provvederà l'onnipresente, servizievole e pieno di risorse Carlucci, direttore dell'Hotel.
La bara per il trasporto aereo deve avere caratteristiche speciali e quel tipo di bare vengono prodotte da una sola azienda in Italia, ma al momento pare che a Napoli non ve ne siano di disponibili. Per tale trasporto è necessario il benestare di un magistrato del Tribunale di Napoli, ma è sabato e gli uffici sono chiusi.
Bruno, un addetto alle pulizie dell'albergo tenta un ricatto, mostrando a Wendell fotografie scattate con una Polaroid in cui si vedono il padre e l'amante che nuotano nudi, al sorgere del sole, verso uno scoglio a un centinaio di metri dall'isola.
I proprietari della vigna dov'è caduta la Fiat 500 su cui il padre viaggiava insieme all'amante inglese la notte dell'incidente, sequestrano i cadaveri e pretendono un indennizzo per i danni alla vigna, compresi quelli che la comparsa di cadaveri nella stessa procurerà al vino, secondo una credenza locale.
Wendell e Pamela saranno a loro volta ricattati dall'addetto alle pulizie che gli scatta delle foto compromettenti.
Quando Bruno viene ucciso da Anna, una cameriera siciliana da lui messa incinta, il giovane Wendell accetta l'idea di Pamela e, il giorno stabilito, parte per gli Stati Uniti ma il corpo nella bara non è quello di Wendell Senior, che riposerà nell'isola a fianco a quello della sua amante, bensì quello dell'addetto alle pulizie: nessuno se ne accorgerà essendo la bara già sigillata e tale rimarrà anche al funerale.
Fonte: Amalfi News
rank: 101526101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...