Tu sei qui: Storia e StorieBarzellette d'autore: il Rom e il Napoletano dal tabaccaio
Inserito da (admin), venerdì 3 febbraio 2017 12:58:06
Sta facendo il giro del web a mezzo social la vecchia barzelletta dello Zingaro e del Napoletano. Ritenendola molto divertente, anche se leggermente discriminatoria, la riproponiamo in una versione un po' addolcita: Due uomini, uno di etnia Rom ed un italiano Napoletano, entrano dal tabaccaio. Non si conoscevano e mai si erano incontrati in precedenza. Il Napoletano chiede un pacchetto di sigarette. Nel mentre che la commessa si gira per cercare il pacchetto richiesto, il Rom allunga la mano e, velocissimo, prende un Twiks e se lo mette in tasca. Guarda il napoletano e compiaciuto esclama: "Hai visto che classe?" L'uomo gli sorride con un smorfia strana e gli dice: "Classe? Ora ti faccio vedere io cos'è la classe" - e continua rivolgendosi alla giovane donna - "Mi scusi signorina, le andrebbe di vedere una magia?" La commessa incuriosita dal signore Napoletano risponde: "Ma certo!" "Allora mi dia un Twiks" esclama perentorio alla commessa. La signorina prende un Twiks, glielo porge, lui lo apre e se lo mangia. Alla vista della scena la commessa esclama: "E' mbeh! Dove sta la magia? E lui: "Guardi nella tasca del signore accanto a me"
Fonte: Booble
rank: 10552109
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...