Ultimo aggiornamento 51 minuti fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBill Clinton innamorato della ceramica vietrese: quando acquistó quel servizio di piatti donatogli al G7 di Napoli

Storia e Storie

Bill Clinton innamorato della ceramica vietrese: quando acquistó quel servizio di piatti donatogli al G7 di Napoli

Inserito da (redazionelda), martedì 25 settembre 2018 10:47:42

Luglio 1994: Napoli ospitó il G-7. Ad accogliere i Capi di Stato e di Governo dei sei paesi più industrializzati del mondo il neo premier Silvio Berlusconi che scelse come dono, da parte del governo italiano, un pregevole servizio composto di piatti in ceramica artigiana del celebre laboratorio Solimene di Vietri sul Mare. Ad apprezzare maggiormente l'omaggio, 12 piatti piani, altrettanti fondi e alcuni altri da portata, rigorosamente decorati a mano con i colori (dal verde acquamarina al blu, al verde, al giallo paglierino) e i motivi classici vietresi, il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e sua moglie Hillary.

Quel regalo, recapitato con un biglietto da parte del diplomatico Giorgio Franchetti Pardo, impegnato nell'organizzazione del vertice, fu talmente gradito dalla coppia presidenziale che due anni dopo, al termine del primo mandato elettorale all a Casa Bianca decise di tenerlo per sé. In seguito alla pubblicazione dell'elenco dei regali a titolo personale ricevuto dai Clinton, nella lista figurò anche quel servizio di piatti come dono ricevuto da un diplomatico. Ma il Governo italiano chiarì che si trattava di un omaggio offerto a tutti i capi di Stato e di governo partecipanti. Secondo la legge americana, il presidente può accettare i doni dei singoli cittadini, ma non quelli dei governi stranieri che vanno a far parte del patrimonio dello Stato americano.

Alla fine, pur di avere per sè quei piatti, Bill Clinton decise di acquistarlo e versò alle casse dello Stato americano il corrispettivo di 800 dollari che, a loro volta, furono travasato a quelle italiane.

Sempre in occasione di quello storico viaggio, Hillary fece visita al suo connazionale, Gore Vidal, nella sua splendida villa di Ravello, in Costiera Amalfitana. La "Rondinaia" spalancò le sue porte alla first lady che aveva preferito recarsi dal grande scrittore americano nel suo niente ritiro, piuttosto che partecipare a un party esclusivo organizzato dall'allora consorte del Primo Ministro italiano, Veronica Lario.

Ravello accolse Hillary, accompagnata dalla figlia Chelsea, con grande calore. In serata prese parte a un concerto wagneriano a Villa Rufolo e ricevette la cittadinanza onoraria da parte dell'allora sindaco Salvatore Di Martino.

 

Fu la seconda volta di una first lady d'America a Ravello. La prima di Jacqueline Keneddy, in quella memorabile vacanza nell'agosto del 1962. Fu sempre Gore Vidal, suo fratellastro (avevano un patrigno in comune), a suggerirle il soggiorno,per tre settimane, a Palazzo Episcopio, antica dimora di proprietà dei Duchi di Sangro, già residenza di Vittorio Emanuele III.

Ma vi è stata una terza first lady - anche se non "in carica" - a soggiornare a Ravello. Melania Trump nel 2012 soggiornò in una suite dell'albergo Palazzo Avino - tra i migliori 60 hotel di lusso al mondo. Una visita senza Donald, rimasta in incognito e senza ancora la tirata di prima donna d'America.

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109549106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno