Ultimo aggiornamento 6 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBoss in incognito, Gianni De Maio di Ceramica Vietri martedì 7 su Rai Due

Storia e Storie

Boss in incognito, Gianni De Maio di Ceramica Vietri martedì 7 su Rai Due

Inserito da (Redazione), lunedì 6 marzo 2017 19:59:41

Con la settima puntata, in onda su Rai Due martedì 7 marzo alle 21.20, si conclude la quarta stagione di "Boss in incognito" che, condotta da Nicola Savino e prodotta in collaborazione con Endemol Shine Italy, ha raccontato grandi imprenditori che hanno accettato la sfida di lavorare, sotto copertura, insieme ai dipendenti della loro società. Protagonista dell'ultima puntata sarà Gianni De Maio, a capo di "Ceramica di Vietri Francesco De Maio".
Gianni De Maio è il figlio di Francesco De Maio e di Vincenza Cassetta, entrambi discendenti di due dinastie di ceramisti con un'esperienza di oltre 500 anni.

L'azienda "Ceramica di Vietri Francesco De Maio" nasce nel 1963, proprio in seguito al matrimonio tra Enza, figlia di Giuseppe maestro ceramista di Vietri sul Mare, e Francesco, erede anch'egli di un'antica tradizione di famiglia della lavorazione del cotto a mano tra le cave d'argilla di Ogliara.

L'azienda viene da subito apprezzata per la decorazione a mano delle tipiche maioliche vietresi, e, in questi 50 anni, ha saputo coniugare il rispetto della tradizione con la capacità di rinnovarsi e la sapienza artigianale con la cultura industriale. Gianni ha iniziato a frequentare l'azienda sin da bambino ed è sempre stato fiero dei suoi genitori, che sono stati capaci di portare il loro marchio nel mondo. Oggi, dopo la scomparsa di suo padre, Gianni ha preso le redini dell'azienda.

Nel corso della sua avventura in incognito, Gianni incontrerà Antonio, che si occupa della smalteria a mano, Bruno, che si occupa della produzione del cotto fatto a mano, Carmine, responsabile di magazzino, Giovanni, che si occupa dei prodotti che escono dal forno e della loro scelta, e Stefania, che lavora come decoratrice.

Per permettere alle telecamere di Boss in incognito di infiltrarsi nell'azienda senza destare sospetti, il programma, quest'anno, ha cambiato la sua "copertura": ai dipendenti viene fatto credere che la troupe è impegnata nella realizzazione di un nuovo docu-reality in cui due lavoratori si scambiano, per una settimana, azienda.

Il boss si presenta quindi, camuffato, come l'operaio di un'azienda fittizia che ha deciso di partecipare a questa trasmissione televisiva. Solo alla fine del suo viaggio sotto copertura il Boss svela ai dipendenti con cui ha avuto a che fare la sua vera identità, commentando quanto fatto insieme e il loro modo di lavorare, che potrà essere premiato.

Il Boss e gli spettatori hanno così modo di conoscere le storie di persone spesso lontane dalle grandi ribalte mediatiche ma che, in realtà, sono i nuovi eroi dei nostri giorni: persone che amano il proprio lavoro, che, nonostante qualche difficoltà, riescono a vedere il lato positivo delle cose e a vincere le piccole e grandi sfide quotidiane, con coraggio e determinazione.

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 106953106

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno