Tu sei qui: Storia e StorieBram Stoker: l'autore di "Dracula" e il suo legame con Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), domenica 6 ottobre 2019 09:33:33
«All'interno c'era un vecchio, alto, sbarbato ma con lunghi baffi bianchi, vestito di nero dalla testa ai piedi: neppure una nota di colore in tutta la sua persona». Così Bram Stoker descriveva il personaggio di Dracula, il vampiro per antonomasia, protagonista dell'omonimo romanzo pubblicato nel 1897. Il successo di questo libro fece nascere un distintivo genere vampiresco che è ancora popolare nel XXI secolo e fece crescere la fama di Stoker come scrittore del terrore. Quello che tutti non sanno è che il celebre autore irlandese possiede un forte legame con Cava de' Tirreni. Legame, purtroppo, collegato ad un triste avvenimento.
Come riporta Cava Storie, infatti, il 12 ottobre 1876, infatti, Abraham C. Stoker, padre dello scrittore, morì nel capoluogo metelliano mentre era in vacanza con la moglie Charlotte e le figlie, Margaret e Matilda. Solo Bram non era presente, in quanto alloggiava a Napoli, e raggiunse la famiglia solo tre giorni più tardi. Dopo il funerale, lo scrittore, spinto dalla volontà di onorare perpetuamente la memoria del padre, inviò una lettera al sindaco di Cava per chiedergli di porre una lapide sulla tomba del genitore.
Ancora oggi non è stato possibile trovare il testo della lapide che Bram aveva intenzione di far riportare e neanche rintracciare la tomba di Abraham Senior. Probabilmente, secondo Cava Storie, la tomba non più esistente a causa di uno stravolgimento del cimitero che ha registrato diversi lavori di ampliamento e ammodernamento. È altresì possibile che le ossa siano state raccolte e tumulate nell'ossario comune.
Nel 2014, alcuni discendenti degli Stoker vennero in città nella speranza di cercare la tomba del loro antenato riuscendo soltanto a conoscere il punto dove era collocata un tempo la sepoltura e il Registro delle Inumazioni (1876 - 1894) conservato nell'archivio del cimitero locale.
Fonte: Il Portico
rank: 102535101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...