Ultimo aggiornamento 3 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieBrescia, 49 anni la strage di Piazza della Loggia

Storia e Storie

brescia, strage, piazza della loggia, mattarella

Brescia, 49 anni la strage di Piazza della Loggia

Con gli otto rintocchi delle campane, tanti quanti le vittime, si sono aperte in Piazza Loggia a Brescia le celebrazioni del 49esimo anniversario della Strage del 28 maggio 1974 in cui morirono 8 persone e ne rimasero ferite 102

Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 28 maggio 2023 12:45:17

Alle 10.12 del 28 maggio del 1974 di quella mattina una bomba esplose mentre era in corso una manifestazione antifascista indetta dai sindacati.

Il 49esimo anniversario arriva a pochi giorni dalla decisione dell' Avvocatura di Stato di ricorrere in Cassazione contro la decisione del giudice di Brescia Federica Brugnara di escludere la Presidenza del Consiglio dei ministri dalle parti civili nell'udienza preliminare a carico di Roberto Zorzi, ritenuto uno dei presunti esecutori materiali della strage di Piazza Loggia.

L'udienza è stata aggiornata al 15 giugno ma il caso rischia di paralizzare il procedimento.

Con gli otto rintocchi delle campane, tanti quanti le vittime, si sono aperte in Piazza Loggia a Brescia le celebrazioni del 49esimo anniversario della Strage del 28 maggio 1974 in cui morirono 8 persone e ne rimasero ferite 102

"Visto che il governo ci tiene molto ad esserci mi auguro che la Cassazione fissi l'udienza entro il 15 giugno. Il mio è un appello. Dopo 50 anni non c'è molto altro tempo da perdere" ha detto Manlio Milani presidente della Casa della Memoria di Brescia.

Un lungo applauso ha salutato Franco Castrezzati, il sindacalista che al momento dello scoppio della bomba stava parlando sul palco di Piazza Loggia e che anche quest'anno, in carrozzina e segnato dall'età, ha voluto essere presente.

"Otto persone uccise. Oltre cento ferite. La città di Brescia sconvolta. La Repubblica ferita.

Tanto sangue innocente fu versato la mattina del 28 maggio 1974 in Piazza della Loggia dagli strateghi del terrore e dai loro spietati esecutori per destabilizzare la democrazia, attaccare lo Stato. I piani eversivi del terrorismo neofascista vennero contrastati e sventati. In fedeltà ai principi costituzionali".

Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio in occasione dell'anniversario della strage di Piazza della Loggia.

"Protagonisti - prosegue - furono il popolo italiano, le forze politiche e sindacali, le espressioni culturali e sociali, che seppero reagire a mezzo della partecipazione democratica. Le sentenze sono riuscite a ricostruire circostanze e responsabilità dell'attentato di Brescia, evidenziandone la matrice e i suoi legami con l'eversione di destra. Nel giorno dell'anniversario i sentimenti di vicinanza e solidarietà si rivolgono in primo luogo ai familiari e ai discendenti di coloro che persero la vita, ai loro amici e compagni di lavoro. Alla comunità bresciana.

Il Paese ha un debito di riconoscenza verso la città di Brescia, colpita per manifestare la sua opposizione irriducibile all'eversione. La comunità nazionale è consapevole di quanto stretta sia la connessione tra democrazia e giustizia e per questo sente di esprimere gratitudine verso chi ha riversato nell'impegno civile - come l'Associazione dei familiari delle vittime - l'immenso dolore personale patito. La memoria è la radice del futuro.

Per questo il ricordo di oggi è un messaggio rivolto in special modo alle generazioni più giovani, a cui è trasmesso il testimone della convivenza, della solidarietà, del bene comune da riconoscere e preservare con cura, al di là di ogni legittima differenza di opinioni e interessi".

 

Fonte foto: Commons Wikimedia e Quirinale

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10699107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno