Tu sei qui: Storia e StorieBuon compleanno a Stefano e Sigismondo dalla redazione di Positano Notizie
Inserito da (Admin), domenica 17 aprile 2022 19:53:22
Il 17 aprile è una data molto importante per le pagine del nostro progetto editoriale. In questa giornata infatti festeggiano il loro compleanno due amici e sostenitori della prima ora di Positano Notizie. Come avrete già compreso dalle immagini si tratta di Sigismondo Nastri, decano dell'informazione in Costiera Amalfitana, e Stefano Carro, imprenditore positanese con la passione per le auto storiche e l'informazione di qualità.
Oltre al giorno del genetliaco e all'iniziale del nome, Stefano e Sigismondo condividono un lato del carattere probabilmente mutuato dal segno zodiacale. Infatti entrambi hanno un'innata propensione all'ascolto e una naturale predisposizione al gioco, caratteristica che, per stessa ammissione di Sigismondo, permette di vivere a lungo e felici.
Se c'è da organizzare una festa sono sempre in prima linea, qualità che ancora oggi i tanti alunni del professore Nastri ricordano con affetto. Un duro colpo per loro questi due anni di lontananza forzata dalle scene.
L'anno prossimo, nati esattamente a 44 anni di distanza, Sigismondo compirà esattamente gli stessi anni di Stefano (per la seconda volta, ndr) e noi, nell'attesa di poter festeggiare con loro questo evento, porgiamo alle due colonne portanti del nostro progetto editoriale gli auguri più sinceri di BUON COMPLEANNO!
Fonte: Positano Notizie
rank: 105214108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...