Tu sei qui: Storia e StorieCalcio campano in lutto: è morto Enzo Pastore, ex presidente del Comitato regionale Figc
Inserito da (redazioneip), giovedì 15 luglio 2021 09:03:21
Si è spento pochi giorni dopo aver visto la vittoria dell'Italia ad Euro 2020. Stiamo parlando di Enzo Pastore, figura storica del calcio campano che, in passato, ha ricoperto il ruolo di presidente del Comitato regionale Campania della Lega nazionale dilettanti ed è stato anche segretario regionale della Federazione calcio Campania.
Pastore è deceduto quest'oggi in ospedale all'età di 75 anni, dopo aver lottato fino alla fine con un male incurabile che, purtroppo, non gli ha lasciato scampo.
A lui tante comunità di Salerno e provincia debbono gli impianti su cui si gioca a calcio, soprattutto quelli in sintetico e con gli agognati spalti.
Commosso il ricordo del sindaco di Roccapiemonte, Carmine Pagano: «Da appassionato di calcio, da dirigente per anni della squadra della nostra città, oltre che da primo cittadino di Roccapiemonte, sono profondamente rattristato per la notizia della scomparsa di Enzo Pastore, già presidente del Comitato Regionale Campania della Lega Nazionale Dilettanti. Alla famiglia vanno le mie più sentite condoglianze e quelle degli sportivi, ma non solo, di Roccapiemonte che hanno avuto modo, durante la sua carriera dirigenziale, di apprezzarne la bravura nell'ambito gestionale del calcio dilettantistico regionale».
I funerali si terranno domani, 16 luglio, alle 9:00, nella chiesa di San Giuseppe Lavoratore a Salerno.
Fonte: Il Portico
rank: 100414101
Nel cuore della Capitale, il Teatro Marconi ha ospitato una intensa giornata di riflessione e ricordo dedicata a Giulietto Chiesa, a cinque anni dalla sua improvvisa scomparsa. L’iniziativa, promossa dal canale "GiuliettoChiesa Official" e sostenuta dalla famiglia e dai collaboratori più stretti, ha...
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...