Tu sei qui: Storia e StorieCampania fuori dal Commissariamento per la Sanità, De Luca: «Lavoro straordinario»
Inserito da (redazioneip), venerdì 29 novembre 2019 12:39:30
La Conferenza delle Regioni e la Conferenza Stato-Regioni hanno approvato la richiesta della Campania di fuoriuscita dal commissariamento della Sanità. Ad annunciarlo, nella giornata di ieri, è stato Donato Toma, governatore del Molise, al termine della seduta che ha presieduto nella sede del Cinsedo a Roma.
«All'ordine del giorno della Conferenza delle Regioni di oggi c'era una delibera della Regione Campania che chiedeva di uscire dal piano di rientro - riferisce Toma - abbiamo espresso parere favorevole e ora si andrà alla Conferenza Stato-Regioni, convocata nel pomeriggio a palazzo della Stamperia. La situazione è abbastanza chiara: abbiamo discusso ma velocemente, le carte erano molto eloquenti».
«Per noi è un obiettivo di immenso valore- commenta invece il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca al termine dei due importanti appuntamenti romani - Dopo 10 anni di commissariamento rientriamo nella gestione ordinaria. Abbiamo fatto un lavoro straordinario di risanamento finanziario e di avanzamento dei livelli essenziali di assistenza. La caratteristica fondamentale di questo lavoro è che abbiamo risanato i bilanci delle Asl senza tagliare ma anche accrescendo i livelli essenziali di assistenza; un lavoro enorme che conferma che la Regione Campania si propone come modello di un altro Sud fatto di concretezza rigore spartano trasparenza e capacità amministrativa».
Fonte: Il Portico
rank: 10117103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...