Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCampania. I Fratelli Salvo: ecco come tuteliamo prodotti locali, tradizione e qualità

Storia e Storie

Campania. I Fratelli Salvo: ecco come tuteliamo prodotti locali, tradizione e qualità

Inserito da (admin), sabato 9 settembre 2017 12:12:55

La passione di alcuni ristoratori per prodotti locali di particolare pregio ha spesso ricadute positive sull'economia e innesta processi virtuosi. Anni fa a "rilanciare" la pasta di Gragnano, utilizzandola e promuovendola, furono Livia e Alfonso Iaccarino del "Don Alfonso 1890". Ora, anche grazie agli imprenditori del posto, è conosciuta in tutto il mondo. Allo stesso modo, bisogna dare atto ai maestri pizzaioli Francesco e Salvatore Salvo di essere stati i primi, già quattro anni fa, a scommettere sulle potenzialità della patata interrata del Taburno (conservata in buche di media/alta montagna e protetta da strati di foglie di felce) stringendo un patto di filiera con i produttori e acquistando tutta la loro produzione. Il risultato è stato una crescita immediata di notorietà di questo prodotto, anche con il contributo dello Slow Food e della Comunità del Cibo. Tutto ciò ha suscitato richieste da ogni dove, tanto che i fratelli Salvo, in accordo con i contadini, hanno deciso di sperimentare i primi, altre tipologie di patate, i secondi, di vendere in maniera frazionata a tanti altri la loro raccolta. "Siamo felici che il lavoro congiunto con le associazioni abbia tutelato un prodotto antico e di eccellenza che stava scomparendo, facilitandone la ripresa e la diffusione, tanto che ora si possono anche organizzare manifestazioni in suo onore." D'altra parte, lo studio e la selezione che i fratelli Salvo fanno sugli ingredienti e sui prodotti agricoli è ampio e articolato. I due giovani pizzaioli hanno stretto patti di filiera con diversi produttori, arrivando ad "adottare" alcuni orti particolari, nei quali seguono l'intero processo: dalla selezioni delle sementi fino alla scelta dei lotti di produzione. Così da assicurarsi, oltre alla genuinità del prodotto, una costanza nelle caratteristiche organolettiche (come per i loro pomodori ). "Il nostro obiettivo è quello di seguire un percorso virtuoso e finalizzato all'ottenimento della qualità." raccontano i fratelli Salvo "Proponiamo pizze e fritture nel rispetto della tradizione partenopea, utilizzando gli ingredienti migliori." Da qui nascono le collaborazioni con i produttori locali (e non solo), l'adozione di prodotti dei presidi Slow Food o addirittura di un'intera Comunità del Cibo. Nello stesso alveo si pone la cura che i Salvo mettono nella compilazione della carta degli oli, delle birre artigianali e dei vini, per la quale si sono recentemente aggiudicati Il Premio nazionale per la Miglior Carta dei Vini nell'ambito della 50 Top Pizza. Il tutto senza mai tradire le origini, guardando con intelligenza e apertura a quello che succede nel mondo della pizza, anche oltre i confini i regionali.

Fonte: Booble

Galleria Fotografica

rank: 10282104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno