Tu sei qui: Storia e StorieCapogruppo PD Giuliano Galdo: «Ecco la verità sull'ospedale di Cava»
Inserito da (redazioneip), mercoledì 14 febbraio 2018 16:23:45
Il Partito Democratico, attraverso un comunicato, è intervenuto sulla situazione dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo di Cava de' Tirreni dopo le parole del presidente Vincenzo De Luca (clicca qui per approfondire).
Di seguito il comunicato integrale a garanzia della completezza d'informazione:
La Regione Campania guidata dal presidente De Luca ha ufficialmente approvato il nuovo piano ospedaliero consentendo non solo di lasciare aperto il presidio di Cava de' Tirreni ma di fornire dei finanziamenti per il suo adeguamento strutturale ed il miglioramento dei reparti.
Questo nuovo piano sanitario ha previsto 91 posti letto, con tutti i servizi per l'emergenza-urgenza, pronto soccorso, anestesia, rianimazione, cardiologia, Utic, medicina, chirurgia, pediatria, ortopedia, dermatologia, radiologia, lungodegenza, patologia clinica, farmacia, ma senza ostetricia ginecologia perché il reparto era arrivato ad avere poco più di 300 parti all'anno, distruggendo una tradizione ed una eccellenza cavese, correndo il rischio di mettere in pericolo la salute della donna e del bambino.
Nella passata consiliatura, nonostante fossero assessori gli attuali "Responsabili per Cava", Marcello Murolo e Vincenzo Lamberti e consigliere comunale Pasquale Senatore, si lasciò che l'ospedale di Cava de' Tirreni venisse chiuso con il decreto regionale 49/2010, emesso dalla giunta centro-destra guidata da Stefano Caldoro, con l'attribuzione di zero posti letto.
È possibile che sia così difficile capire la differenza?
Noi crediamo che ai cavesi invece, sia ben chiara.
Questo non ci impedisce di essere consapevoli delle difficoltà che ancora permangono nel nostro ospedale e che devono essere risolte. Resta il fatto che gli attuali "Responsabili per Cava" non seppero neppure lottare e dare una mano concreta al loro sindaco Marco Galdi, lasciato solo nel tentativo non riuscito di salvare l'ospedale.
Questa è la verità incontrovertibile dei fatti, agli altri le chiacchiere e la propaganda.
Giuliano Galdo Capogruppo Pd
Fonte: Il Portico
rank: 106413102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...