Tu sei qui: Storia e StorieCarissimo Don Catello: il ricordo di Sigismondo Nastri
Inserito da (admin), domenica 23 aprile 2017 17:42:02
E' morto questa mattina a Tramonti, nella sua Figlino, dove si era ritirato a causa dell'età e degli acciacchi, don Catello Coppola. La notizia l'ho letta su Facebook e mi ha profondamente addolorato. Canonico della Cattedrale di Amalfi, era stato rettore della Chiesa di S. Benedetto, sempre ad Amalfi, e poi, per molti anni, parroco della Collegiata di S. Maria Maddalena ad Atrani.
Don Catello Coppola (junior, quando fu ordinato sacerdote: c'era già, a Capitignano di Tramonti, un altro prete, più anziano, suo omonimo) è entrato nella mia vita verso la fine degli anni Sessanta o inizio Settanta, quando, giovanissimo, venne a insegnare religione all'Istituto Professionale per il Commercio di Amalfi, la scuola nella quale svolgevo allora le funzioni di direttore.
M'ero appena fidanzato con una collega (mia moglie) e la notizia aveva suscitato manifestazioni di gioia da parte di tutti gli alunni, affezionati sia a me che a lei. Decidemmo quasi subito di sposarci. Chiesi a don Catello se era disponibile a celebrare il matrimonio: ne fu felice.
Ricordo con emozione, e commozione, le parole che volle rivolgerci nel corso della cerimonia, il 25 ottobre del 1971, nella Chiesa di S. Maria delle Grazie a Raito: ricche di dottrina, ma soprattutto parole di affetto, di stima, di condivisione della nostra scelta, di apprezzamento del nostro impegno nel lavoro scolastico.
Mi dispiace di non poter partecipare ai funerali, fissati per domattina alle ore 10 nella Chiesa di S. Pietro a Figlino. Ai familiari giunga l'espressione del mio più accorato cordoglio.
Fonte: Amalfi News
rank: 102927106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...