Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: 625 anni fa il territorio "de La Cava" si elevava a Città
Inserito da (redazioneip), mercoledì 7 agosto 2019 09:28:50
Buon compleanno Cava de' Tirreni. 625 anni fa, il 7 agosto 1394, Papa Bonifacio IX emise una Bolla con la quale elevava il territorio "de La Cava" a Città e disponeva anche che la Badia diventasse sede episcopale e la chiesa della Trinità Cattedrale.
Questo in foto fu uno dei documenti fondamentali che favorì la nascita e l'evoluzione della Città, decisivo sul piano giuridico ed accentuo' il desiderio di maggiore libertà ed autonomia dei Cavesi negli anni successivi.
I Cavesi con essa videro finalmente coronare le loro secolari aspirazioni di piena autonomia dalla città di Salerno e dalle pretese feudali dell'Abbazia Benedettina. Con la bolla pontificia l'abbazia, abolita la dignità dell'Abate, precedentemente eletto dalla comunità monastica, veniva assoggettata al governo di un vescovo secolare alle dirette dipendenze della Santa Sede.
Fonte: Il Portico
rank: 106215108
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...