Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: a Palazzo di Città le riprese del film 'E se mi comprassi una sedia?' /FOTO

Storia e Storie

Cava de' Tirreni: a Palazzo di Città le riprese del film 'E se mi comprassi una sedia?' /FOTO

Inserito da (ilvescovado), sabato 21 maggio 2016 15:29:51

Il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni trasformato in set cinematografico per le riprese del nuovo film scritto, diretto ed interpretato da Pasquale Falcone, "E se mi comprassi una sedia?". Per tre giorni la troupe e gli attori del cast hanno occupato la Sala Giunta, il Salone d'Onore e i corridoi del piano nobile dell'ottocentesco Palazzo municipale, dove sono state ambientate le scene del Ministero dei Beni Culturali.

 

Il Sindaco Vincenzo Servalli ha salutato tutti ed ha posato per una foto ricordo con in mano il classico "ciak si gira" con i componenti della produzione e del cast che vede impegnati, oltre Falcone, anche, Gianni Ferreri, Rosaria De Cicco, Benedetto Casillo, Sergio Solli, Nicola Acunzi, Ernesto Lama, Pietro De Silva, Elena Baldi, Fabio Massa e per la prima volta sullo schermo Tano Mongilli nel ruolo di Chicco Resina (in arte Checco). Le riprese dureranno quattro settimane e saranno effettuate, oltre che a Cava de' Tirreni, tra Napoli, Marina di Ascea e Roma.

Il quinto film di Pasquale Falcone, "fatto con il cuore" e dichiaratamente dal badget basso, come ama ripetere l'autore-regista, che peraltro gira in casa, non solo perché cavese ma anche per essere un dipendente del Comune metelliano, parte con grandi ambizioni ed il sottotitolo ne da la dimensione: Davide contro Golia - La risposta napoletana al film campione d'incassi di Checco Zalone. Racconta, con occhio satirico, il mondo delle produzioni cinematografiche, dello spettacolo, i sogni di tanti attori, produttori e registi che spesso non riescono a realizzare i propri progetti. Due produttori cinematografici, i fratelli Tavani, titolari di una piccola società di produzione cinematografica la "Tavani Brass", visto il successo ottenuto da Quo Vado? di Checco Zalone, propongono a uno sconosciuto cantante partenopeo detto Chicco Resina di realizzare un film proprio per provare ad intercettare in qualche modo la stessa entità di successo nel panorama italiano.

 

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 102927105

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno