Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni conquista il pubblico del Gran Carnevale di Maiori [FOTO e VIDEO]
Inserito da (redazioneip), venerdì 6 marzo 2020 09:27:56
Domenica scorsa si è conclusa l'edizione 2020 del Gran Carnevale di Maiori, un evento che anno dopo anno sta assumendo una valenza sempre più importante in Costiera Amalfitana e che accoglie innumerevoli persone curiose di scoprire i capolavori realizzati dai maestri carristi. Quest'anno, rispetto alle passate edizioni, anche Cava de' Tirreni è stata protagonista dell'evento maiorese, con la partecipazione dei Cavalieri Della Bolla Pontificia e degli Sbandieratori Borgo San Nicolò.
L'associazione folkloristica, guidata dal Cavaliere Giuseppe Ferrigno, si è esibita in costume d'epoca al fianco dei capolavori realizzati dai maestri carristi. Il gruppo ha entusiasmato grandi e piccini dando vita a uno spettacolo di fuochi pirotecnici e spari di pistone.
Al fianco dei Cavalieri anche gli Sbandieratori, guidati dal presidente Francesco De Martino, che, domenica scorsa, hanno accolto per la prima volta tra le loro fila un ragazzo down, Alfonso Senatore. Alfonso ha così avuto modo di diventare uno sbandieratore e realizzare il suo sogno, per la gioia dell'Associazione Persone con Sindrome di Down e Disabilità Intellettiva, ma anche degli stessi Cavalieri della Bolla Pontificia: «Caro Alfonso - scrivono sui social- è stato un onore per noi esibirci al tuo fianco ed al fianco degli Sbandieratori Borgo San Nicolò... i Cavalieri non si soffermano sulla forma, sull'immediato, ma cercano le qualità nascoste...».
I complimenti sono arrivati anche dagli organizzatori del Gran Carnevale di Maiori: «Una bella storia del nostro carnevale. Un abbraccio ad Alfonso Senatore ed ai bravissimi cavalieri di Cava de Tirreni».
Dichiarazioni che testimoniano quanto i due gruppi cavesi abbiano, con la loro incontenibile emozione, conquistato il pubblico del Gran Carnevale di Maiori.
Fonte: Il Portico
rank: 101522107
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...