Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: ecco qual è l'unico e vero stemma cittadino
Inserito da (admin), domenica 1 dicembre 2019 14:01:17
di Livio Trapanese
Ancora oggi, dopo non poche divulgazioni, con mio sommo rammarico, vedo impresso su locandine e manifesti, editi da Parrocchie, Associazioni ecc., orrendi stemmi della "nostra" amata Città di Cava de' Tirreni, fatti stampare da tipografie non cavesi o da soggetti non dalle origini cavajole o cavota.
Ricordo a me stesso che il Presidente del Consiglio dei Ministri del tempo, On. Enrico Letta, previa promulgazione dell'allora Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano, mercoledì 10 Luglio 2013, con apposito Decreto Presidenziale (D.P.R.) dispose quale doveva essere l'unico stemma della Città di Cava de' Tirreni, il tutto previa mia esclusiva lunga, accurata e onerosa ricerca storiografica.
Ciò fu reso possibile grazie alla sensibilità del sindaco Marco Galdi, che bene vide nella "sua" Segretaria, Signora Maria Pisapia, abile dipendente comunale, la persona che mi doveva affiancare nell'espletare il lungo iter burocratico, che non fu semplice.
Prego i lettori del presente di condividerlo; sottovalutare la valenza dell'esatto toponimo della Città, come quella dello esatto stemma, vuole essere come porsi a distanza dalla reale storia cittadina; grazie.
Fonte: Il Portico
rank: 108718104
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...