Ultimo aggiornamento 2 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni: l’alzata del panno, tra storia e tradizione [FOTO]

Storia e Storie

Cava de’ Tirreni: l’alzata del panno, tra storia e tradizione [FOTO]

Inserito da (ranews), domenica 6 maggio 2018 11:39:01

Era l'anno del Signore 1656, quando la città di Cava de' Tirreni - allora denominata la Cava - fu devastata da una cruenta pestilenza. Seimilatrecento furono in tutto i decessi per il contagio. Il parroco della frazione Annunziata, don Angelo Franco, nell'ottava del Corpus Domini, organizzò con i fedeli, ormai allo stremo, una processione dalla chiesa fin sul Monte Castello, che sovrasta la vallata metelliana. Da qui invocò la benedizione di Dio sulla città e sui cavesi. L'epidemia finì ed i cavesi, devoti, dall'anno successivo, nei secoli, rinnovano la processione in segno di gratitudine per la grazia ricevuta.

I solenni festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento si aprono, ogni anno, con l'Alzata del Panno in piazza Vittorio Emanuele III, rituale simbolico che sancisce l'inizio delle celebrazioni.

Questa consuetudine si è ripetuta per la 362esima volta ieri sera. Per l'edizione 2018 è stato realizzato un nuovo Panno, benedetto nell'occasione nella Basilica Pontificia Maria Santissima Incoronata dell'Olmo.

Dopo la celebrazione della Santa Messa nella Concattedrale di Santa Maria della Visitazione, officiata, come tutti gli anni, da don Rosario Sessa, il programma è proseguito con la processione che, partendo dal duomo, ha raggiunto il centro storico cittadino. Qui, tra lo sparo di fuochi d'artificio e gli applausi dei fedeli che hanno gremito la piazza, è stato innalzato il Panno dando ufficialmente il via ai Festeggiamenti in Onore del Santissimo Sacramento o, come in tanti dicono, alla Festa di Montecastello, che culmineranno sabato 9 giugno con la Benedizione dei Trombonieri. Sfileranno gli otto gruppi appartenenti ai quattro distretti per le vie del corso cittadino fino a giungere alla presenza del vescovo nella sempre gremita piazza centrale.

Per la Disfida dei Trombonieri - rievocazione dei fatti avvenuti nel 1640 durante la Battaglia di Sarno, quando i cavesi ottennero in dono da Re Ferrante d'Aragona la leggendaria Pergamena Bianca, quale ringraziamento per il loro aiuto - invece l'appuntamento è per domenica 1° luglio.

(Foto di Costantino Pilò)

Fonte: Il Portico

Galleria Fotografica

rank: 103723104

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno