Tu sei qui: Storia e StorieCava de’ Tirreni, la ceramica di Solimene Art protagonista a "Uno Mattina"
Inserito da (redazioneip), martedì 19 febbraio 2019 13:12:46
Lo scorso 17 febbraio, Uno Mattina, il noto programma di Rai Uno, ha mandato in onda un servizio sull'arte della ceramica di Pierfrancesco Solimene, titolare della bottega cavese Solimene Art. Situata in via pellegrino n.18, la bottega, molto conosciuta nel capoluogo metelliano, vanta una lunga tradizione tramandata di padre in figlio.
Questa conoscenza è oggi portata avanti da Pierfrancesco Solimene, il quale rappresenta quella nuova classe di artigiani contemporanei che hanno saputo dare a tradizioni e competenze nuova linfa vitale. Nel corso dell'intervista, Pierfrancesco ha raccontato la storia della sua famiglia, svelando i segreti dietro la sua passione, tramandatagli dal padre. All'inviata di Uno Mattina ha spiegato che il mestiere del ceramista richiede, oltre alla passione, anche tanto impegno, lavoro e la capacità di saper sperimentare.
Mostrando le opere esposte nella bottega, Pierfrancesco si è anche soffermato sulla lavorazione delle ceramiche. La produzione è rigorosamente made in Italy, segue i principi del "fatto a mano" ed è la testimonianza di una ricerca costante tra arte e artigianato. Come lo stesso Pierfrancesco Solimene spiega, le sue ceramiche hanno una particolarità: uno smalto translucido e un po' grezzo, innovativo, con motivi dipinti stile minimale.
Ecco il link per chi si fosse perso la puntata: clicca qui.
Fonte: Il Portico
rank: 103016109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...