Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: la Pergamena Bianca compie 559 anni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 4 settembre 2019 13:58:20
Il 4 settembre 1460, Re Ferrante I d'Aragona, consegnò nella sala del trono di Castel Nuovo di Napoli, al Sindaco della Città di Cava, Messere Onofrio Scannapieco, la Pergamena in bianco, già firmata e con il sigillo reale, affinché il popolo cavoto scrivesse ciò che desiderasse, quale ricompensa per la propria fedeltà al Regno ed alla Corona, ma i cavesistupirono il Sovrano, lasciandola immacolata.
Nel 1459 il Duca Giovanni d‘Angiò, dal Re di Francia, calò con il suo esercito sull'Italia meridionale per contendere il trono di Ferrante I d'Aragona.
"La Cava" fu l'unica città che rimase fedele al giuramento di lealtà alla Casa Aragonese e si oppose alla congiura dei Baroni che si schierarono con d'Angiò,incurante delle lusinghe, degli intrighi, delle minacce e infine degli assalti dell'esercito angioini che dal 19 al 28 agosto 1460, causarono devastazioni e morti. La contesa si concluse con la vittoria di Re Ferrante, che ricompensò i cavesi con la Pergamena, ma visto che era rimasta in bianco, consegnò loro un'altra lettera nella quale indicò i privilegi concessi "allo valoroso et fidelissimo popolo cavajuolo", tra cui quello di non pagare gabelle di sorta, sia nel vendere che nell'acquistare in tutto il Regno e di poter fregiare gli scudi, gli stemmi ed i vessilli della Città di Cava delle armi o pali aragonesi.
Fonte: Il Portico
rank: 100630106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...