Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, nuovo riconoscimento per il dottor Ersilio Trapanese
Inserito da (redazioneip), giovedì 20 dicembre 2018 14:09:53
Ancora importanti riconoscimenti per il dottore Ersilio Trapanese di Cava de' Tirreni.
Sabato 15 dicembre, nella cattedrale "St. Paul's Church Within The Walls", di Roma, il dottore metelliano è stato insignito del PhD (Doctor of Philosophy) in Oncology, per i traguardi scientifici raggiunti nel campo della medicina oncologica.
Trapanese, ricordiamo, ha scoperto il Black Ink, ovvero una nuova lesione tumorale della tiroide, nella fase iniziale, venuta alla luce mediante la diagnostica per immagini. L'Istotipo (tipo di cellule presenti in un determinato tessuto), che appartiene alla famiglia del Microcarcinoma papillare, è stato identificato dal dottor Trapanese attraverso lo studio ecografico avanzato della tiroide. Il ricercatore cavese l'ha denominato:Black Ink, ovvero inchiostro nero. altri. Di seguito la locandina dell'evento con i nomi di tutti i partecipanti:
Laureato in Medicina e Chirurgia e specializzato in Ecografia ed Ecointerventistica, Trapanese vanta un curriculum e varie cariche di tutto rispetto: socio del SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia), referente dello Screening Mammografico ASL-Salerno. Docente alla scuola di EcocolorDoppler "D. Cotugno" di Napoli e delle SIEMC (Società Italiana di Ecografia n Medicina e Chirurgia) di Bari, presidente della Commissione per il progetto "Le Domeniche della Salute "Rotary International Apudmontem" e responsabile della Diagnostica per Immagini presso il Poliambulatorio Specialistico "Centro Medico Metelliano" di Cava de' Tirreni.
Fonte: Il Portico
rank: 104322107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...