Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni perde un altro pezzo di storia: addio a Sabatino Bisogno
Inserito da (redazioneip), venerdì 24 settembre 2021 18:57:12
Cava de' Tirreni piange un pezzo di storia. Dopo una vita dedicata alla famiglia e al lavoro è volato in cielo Sabatino Bisogno della stuzzicheria "O pere e 'o musso da Sabatino", in località San Giuseppe del Pozzo.
Ne danno il triste annuncio la moglie Raffaela Gaeta, le figlie Lucia, Annalisa e Francesca Pia, la mamma Carmela, i generi Antonio, Ivano e Gennaro, i nipoti Pasquale, Isabel e Chiara, i fratelli Mimmo, Alfonso, Franco e Giovanni, la sorella Rosa, i cognati, i nipoti ed i parenti tutti.
«Sarai la nostra più grande ricchezza che la vita ci ha dato. - scrive la figlia Annalisa - Un super papà e un super nonno! Continua a seguirci sempre.....porteremo avanti i tuoi grandi valori ,la semplicità e l'amore per la vita non per le cose materiali. Sei l'esempio massimo di quello che siamo, sarà tutto difficile senza di te».
«Un pezzo di cuore... Un pilastro di casa... Una storia e garanzia di Cava... Una persona amata e voluta bene da tutti è andato via e su di noi un fulmine a ciel sereno... Possa tu riposare in pace mio caro papà. - scrive il figlio Antonio - Sarai nel cuore di tutti noi soprattutto dei tuoi adorati e tanto cari nipoti».
Sabatino era un uomo molto conosciuto e stimato nella città meteliana. Da sempre ha rappresentato il volto dell'accoglienza con il suo modo di fare gentile e sorridente. Sabatino è stato soprattutto un papà sempre presente e un nonno affettuoso: è così che lo ricorda chiunque abbia avuto il piacere di averci a che fare.
La cerimonia funebre sarà celebrata domani, sabato 25 settembre, alle 11, nel Santuario di San Francesco e Sant'Antonio di Cava de' Tirreni.
Il Portico partecipa al dolore della famiglia Bisogno.
Fonte: Il Portico
rank: 108979109
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...