Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni, prof Klinkhammer visita i luoghi di Mamma Lucia: proiettati filmati inediti sull'eroina cavese
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), domenica 31 ottobre 2021 08:23:41
Ieri, sabato 30 novembre, Cava de' Tirreni ha accolto il prof. Lutz Klinkhammer, noto docente di storia contemporanea e Vicedirettore dell'Istituto storico germanico di Roma, il quale sta effettuando, in collaborazione con l'Ufficio storico del Comando Generale della Guardia di Finanza di Roma, una ricerca sui luoghi della "Battaglia di Cava".
Per il prof. Klinkhammer è sta l'occasione di approfondire la storia di Mamma Lucia e l'opera a beneficio dei soldati caduti dopo l'otto settembre 1943 (maggiormente tedeschi). Al Palazzo di Città è stato accolto da autorità politiche, culturali e associative, manifestando particolare interesse per le attività cittadine, che da tempo portano avanti la memoria di Mamma Lucia. In tale occasione sono stati presentati stralci di un filmato assolutamente inedito riguardante Mamma Lucia e i tempi della Guerra.
Poi, con la guida dei membri del Comitato "Figli di Mamma Lucia", mediatore dell'incontro, c'è stato lo spostamento a Monte Castello, per una visita alla grotta dove Mamma Lucia rinvenne i primi caduti ed allo storico colle, con relativa "beatificazione delle pupille" per quel panorama che copre decine di chilometri spaziando dal Vesuvio al mare di Vietri. Quindi, "beatificazione delle papille" con pranzo "mediterraneo" in un ristorante della Serra. Per concludere, visita al Borgo ed agli altri luoghi di Mamma Lucia, in primis la Chiesetta di San Giacomo, dove Mamma Lucia custodiva le salme e che poi fu affidata alle sue cure, ed il memoriale in marmo di Ugo Marano nella Piazzetta del Purgatorio.
Foto: Cavalieri Bolla Pontificia A. D. 1394 di Cava de' Tirreni
Leggi anche:
Fonte: Il Portico
rank: 103514102
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...