Tu sei qui: Storia e StorieCava de' Tirreni: sabato 28 un incontro sulle cause della meningite
Inserito da (ilvescovado), lunedì 23 gennaio 2017 14:27:55
Il caso di meningite che ha colpito il bambino originario di Cava de' Tirreni e qui frequentante la scuola materna (adesso sta meglio) ha creato un diffuso allarmismo, alimentato dalle varie morti avvenute in questi mesi nell'intero territorio nazionale.
Il Forum dei Giovani ha pensato, perciò, di ospitare nella propria sede un incontro informativo sul tema, per informare correttamente i cittadini circa i reali rischi di questa patologia ed allontanare pericolosi e molto spesso anche inappropriati allarmismi.
Sabato 28 gennaio, alle 17, presso l'Ex-Club Universitario Cavese sito in Viale Crispi (Villa Comunale), l'Associazione "Farma e Benessere" in collaborazione con i giovani del Forum, l'Associazione Antico Borgo, l'Associazione ASME, l'Associazione Pabulum di Avellino, la Cooperativa il FaRo, Lenus Media e molteplici realtà cavesi e campane darà voce agli esperti.
___________________________
PROGRAMMA
Ore 17:00 Saluti Istituzionali
Ore 17:10 Introduzione
Dott. Marco Barone - Presidente Associazione "Farma e Benessere"
Dott.ssa Anna Tortora della Corte - Farmacista Associazione "Farma e Benessere"
Sessione
Meningite: Cosa bisogna Sapere
Ore 17:15 - 18:30
Moderatori: Dott. R. Giordano, Dott. A. Santoriello, Dott. A. Carleo
Ore 17:15 Dott.ssa Zaira Senatore - Biologa - Analisi Cliniche Minerva
Ore 17:30Prof. Antonello Crisci - Prof. Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università di Salerno
Ore 17:45Dott. Sebastiano Leone - UOC di Malattie Infettive - AORN S.G. Moscati di Avellino
Ore 18:00Dott. Michele Adinolfi - Dir. Med. ASL SA - Pediatra Endocrinologo
Ore 18:15 Domande e Discussione
Per Contatti ed Informazioni:
Segreteria Organizzativa ReAme
reame.segreteria@gmail.com | cell. 380.7489458
Associazione di Volontariato "Farma e Benessere"
Fonte: Il Portico
rank: 1093100108
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...