Tu sei qui: Storia e StorieCava, gli studenti della 'Giovanni XXIII' conquistano la finale in tre concorsi di matematica e scienze
Inserito da (Redazione), martedì 18 aprile 2017 22:43:40
Di Antonio Di Giovanni
Grande soddisfazione alla scuola secondaria di I grado "Giovanni XXIII" di Cava de' Tirreni per i risultati raggiunti da nove dei suoi studenti, distintisi nel campo della matematica e delle scienze. Saranno loro, infatti, a portare il buon nome dell'Istituto in tre finali nazionali: il Pristem alla Bocconi di Milano, i Giochi delle Scienze sperimentali della AISN (Associazione Nazionale Insegnanti delle Scienza Naturali) e alla Finale del progetto M&R, Matematica e Realtà.
Ad andare in finale alle gare nazionali a Milano, dopo essersi classificato al quinto posto nelle finali regionali svolte a Roccapiemonte, l'alunno Riccardo Santacroce (categoria C1), della classe II E, che varcherà, il 13 maggio prossimo, le porte della prestigiosa università milanese "Bocconi", giocherà la possibilità di andare a disputare le finali a Parigi. A Senigallia, il 12 maggio, invece, parteciperà ai giochi delle Scienze Sperimentali l'alunno Tommaso Spasiano, della classe III H, piazzatosi al primo posto alle finali regionali di Roccapiemonte. A classificarsi nel progetto M&R gli alunni Francesco Matteo Voli e Giorgia Accarino della III H, Elena Sergio della III E, Marco Urgesi, Caterina Palazzo, Tommaso Spasiano, Danila Vitale, della III H, che andranno a Perugia il 27 aprile per prendere parte alla fase finale.
Il progetto, realizzato in rete con il Liceo Scientifico di Cava de' Tirreni, "A Genoino", si basa su un approccio sperimentale alla matematica e propone un'educazione alla modellizzazione come motore di innovazione didattica. M&R ha raccolto la sfida per trasferire i modelli matematici dai laboratori di ricerca alle aule scolastiche, utilizzando gli strumenti elementari in possesso degli allievi. Grande la soddisfazione del dirigente scolastico Maurizio de Gemmis, che ha espresso compiacimento per i risultati raggiunti, rivolgendo il suo augurio ai ragazzi ed un plauso al corpo docenti per aver saputo profondere l'amore per le materie scientifico-matematiche ai ragazzi, consentendone la scoperta delle attitudini e die talenti.
Fonte: Il Portico
rank: 105248106
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...