Tu sei qui: Storia e Storie"Cava storie" ricorda il contributo di Cava de' Tirreni verso gli esuli dell'Istria e della Dalmazia
Inserito da (redazioneip), domenica 11 febbraio 2018 10:49:44
Il gruppo Cava storie, che ha lo scopo di far conoscere a grandi e piccini le bellezze di Cava de' Tirreni e dintorni, specie quelle di cui poco si parla, ha voluto ricordare il contributo della città meteliana agli esuli provenienti dalle ex terre italiane dell'Istria e della Dalmazia che conobbero la via dell'esilio verso l'Italia.
Tutti i comuni diedero un contributo importante per dare ospitalità e alloggio a questi connazionali e anche Cava rispose presente. Tra questi, ricordiamo la figura di Rino Santin, istriano di Rovigno ma cavese d'adozione enelle foto in allegato, diamo testimonianza del grande cuore che i "metelliani" seppero dare in quel momento tragico per tutta la nazione che, dopo la sconfitta, provava ad uscire fuori dal pantano.
Partiamo con un manifesto, a timbro del comune di Cava, affisso al centro e nelle frazioni per consentire il facile censimento dei profughi presenti in città (foto 1) e la riunione pro profughi organizzata con il vescovo e presidenti dei combattenti, reduci, partigiani e militari (foto 2).
La "Villa Alba", in quel periodo divenne campo profughi (foto 3) e anche le aziende provvedevano a dar lavoro, come nel caso di una famiglia istriana, stabilita a Cava soprattutto per aver avuto assunzione presso la locale Manifattura Tabacchi (foto 4).
Fonte: Il Portico
rank: 102427100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...