Tu sei qui: Storia e StorieCava, tristezza per la scomparsa della piccola Marta: il cordoglio della sua scuola
Inserito da (redazioneip), mercoledì 30 ottobre 2019 07:18:07
Cava de' Tirreni piange la scomparsa di Marta Vovk, studentessa dell'Istituto Comprensivo Giovanni XXIII. La piccola, iscritta al secondo anno della scuola media, lottava da tempo contro un brutto male che purtroppo non le ha lasciato scampo.
Si è spenta ieri sera in un ospedale di Roma, dopo aver lottato con determinazione e coraggio. A riportare la triste notizia è stata una nota ufficiale del dirigente scolastico del Giovanni XXIII, Maurizio de Gemmis:
«Di tutto avrei voluto scrivere tranne che di questo: Marta, una nostra alunna iscritta alla classe seconda sez H, è purtroppo deceduta in un ospedale a Roma dopo aver combattuto per anni, con determinazione e coraggio la malattia che ce l'ha portata via.
Chi scrive ha avuto modo di conoscerla e di apprezzarla così come i compagni di classe e i docenti del nostro Istituto.
Non dimenticheremo mai la sua storia, il suo aver capito cosa conta davvero nella nostra vita e che i problemi di tutti i giorni vanno affrontati con il coraggio, con la speranza, con l'aiuto delle persone a noi più care, con la preghiera.
Questo il messaggio che Marta lascia a tutti noi in eredità e che farà sì che non dimenticheremo mai il suo sorriso e la sua forza».
Il dirigente ha inoltre comunicato che la scuola osserverà un minuto di raccoglimento alle 12:00 di oggi.
Fonte: Il Portico
rank: 105231101
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...