Tu sei qui: Storia e StorieCavese, il cordoglio del club per la scomparsa dell'ex Angelo Cupini
Inserito da (redazioneip), mercoledì 13 settembre 2017 16:44:44
La Cavese, nella persona del presidente Antonio Fariello, esprime il proprio cordoglio per la prematura scomparsa di Angelo Cupini, indimenticato numero 7 degli aquilotti che, tra il 1981 ed il 1983, gli anni d'oro del calcio cavese con Rino Santin in panchina, collezionò 75 presenze e 4 reti con la casacca blufoncè.
Il suo nome resterà impresso per sempre nella storia della Cavese, e nella mente dei tifosi, per aver segnato il momentaneo gol del vantaggio della Cavese allo stadio "Olimpico" di Roma contro la Lazio il 23 gennaio 1983. Cordoglio è stato espresso anche dallo staff tecnico della Cavese ed in particolar modo dal mister Leonardo Bitetto, compagno di squadra di Angelo Cupini per due stagioni in serie B. Originario di Ortonovo (l'attuale Luni, in provincia di La Spezia), Cupini, che il prossimo 18 settembre avrebbe compiuto 59 anni, si è spento stamani all'ospedale di Udine dove era ricoverato da tempo per un male incurabile.
Anche l'Amministrazione Comunale di Cava de' Tirreni, nella persona dell'assessore allo sport, Enrico Polichetti, ha voluto ricordare l'ex calciatore: «Un esempio di uomo e di professionista che ha lasciato un ricordo indelebile nella storia della Cavese. Lo ricordiamo tutti con grande affetto e con grande rammarico per averci lasciato troppo presto. Alla famiglia vanno le condoglianze dell'intera Amministrazione comunale».
Fonte: Il Portico
rank: 109518104
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...