Tu sei qui: Storia e StorieCelebrare l'arrivo della primavera: l'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo
Inserito da (Admin), venerdì 3 marzo 2023 21:55:26
L'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione che si è diffusa in molte parti del mondo. In molti paesi europei, questa tradizione è conosciuta come "il taglio della primavera" e viene considerata un rituale propiziatorio per accogliere l'arrivo della nuova stagione.
Secondo questa tradizione, il taglio dei capelli il primo venerdì di marzo rappresenta un modo per eliminare la vecchia energia accumulata durante l'inverno e per accogliere l'energia fresca della primavera. Inoltre, si ritiene che il taglio dei capelli durante questo periodo possa favorire la crescita dei capelli stessi, rendendoli più forti e sani.
Nonostante sia una tradizione molto diffusa, anche in Costiera Amalfitana, non esistono prove scientifiche che dimostrino che il taglio dei capelli il primo venerdì di marzo possa effettivamente favorire la crescita dei capelli. Tuttavia, molte persone continuano a seguire questa usanza come un modo per celebrare l'arrivo della primavera e per dare un nuovo inizio ai loro capelli.
Questo pomeriggio a Maiori erano diverse le persone anziane che, nonostante avessero bisogno di un taglio già da qualche giorno, hanno atteso oggi per recarsi dal proprio barbiere di fiducia.
In ogni caso, il taglio dei capelli può essere un'occasione per fare un cambiamento nell'aspetto fisico e nella propria vita. Può rappresentare un modo per liberarsi del passato e per iniziare una nuova fase della propria vita.
In conclusione, l'usanza di tagliare i capelli il primo venerdì di marzo è una tradizione molto diffusa che viene seguita da molte persone in tutto il mondo. Sebbene non esistano prove scientifiche che dimostrino che questa usanza possa favorire la crescita dei capelli, molti considerano questo gesto come un modo per dare il benvenuto alla primavera e per dare un nuovo inizio ai loro capelli e alla loro vita. Quindi, se si desidera tagliare i capelli il primo venerdì di marzo, si può farlo con la consapevolezza che si tratta di una tradizione che ha un significato simbolico e culturale importante per molte persone.
Fonte: Amalfi News
rank: 107651100
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...