Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Ida vergine

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieCelebrazione festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato /foto

Storia e Storie

Salerno, mercoledì 29 settembre 2021, Prefetto, Questore, Ricorrenze sacre

Celebrazione festività di San Michele Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato /foto

La Santa Messa celebrativa è stata officiata questa mattina, nella Cattedrale di Salerno, dall’Arcivescovo  Mons. Andrea BELLANDI

Inserito da (Admin), mercoledì 29 settembre 2021 19:08:33

 

Il 29 settembre 2021, gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Salerno hanno onorato il loro Santo Patrono, San Michele Arcangelo. La Santa Messa celebrativa è stata officiata questa mattina, nella Cattedrale di Salerno, dall'Arcivescovo Metropolita di Salerno-Campagna-Acerno Mons. Andrea BELLANDI, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe Greco, alla presenza del Prefetto Francesco Russo, del Questore Maurizio Ficarra, del Sottosegretario di Stato all'Interno On. Carlo Sibilia e di altre autorità istituzionali e delle Forze di Polizia Provinciali.

Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell'Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle "Vittime del Dovere" e dei "Caduti in Servizio", il tutto nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid 19.

San Michele (in ebraico "Mi-ka-El" Chi come Dio?), viene rappresentato nell'iconografia come un combattente, con la spada o la lancia nella mano e sotto i suoi piedi il dragone, simbolo di Satana, sconfitto in battaglia. È considerato il difensore del popolo di Dio e il vincitore nella lotta del bene contro il male. Per queste sue virtù eroiche è stato proclamato patrono e protettore della Polizia di Stato da papa Pio XII il 29 settembre 1949 in omaggio alla "lotta" che il poliziotto combatte tutti i giorni al servizio dei cittadini e per tutelare e proteggere l'ordine pubblico e l'incolumità delle persone.

Anche Mons. Bellandi, nella sua omelia, ha ricordato che gli uomini e le donne della Polizia di Stato, come San Michele, lottano per assicurare l'unità nella giustizia, il bel creare e la buona convivenza nella società.

Alle parole dell'Arcivescovo è seguito l'intervento del Questore Ficarra che ha ringraziato tutti i presenti, rinnovando i sentimenti di stima e di amicizia ai responsabili provinciali e agli appartenenti delle altre Forze di Polizia per lo sforzo congiunto messo in campo nella complessa attività di tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica. Un particolare plauso è stato rivolto agli operatori di Polizia che nelle diverse situazioni del vivere quotidiano si sono fatti apprezzare per professionalità, dedizione e sensibilità, dimostrando grande spirito di servizio e di vicinanza ai cittadini.

Fonte: Occhi su Salerno

Galleria Fotografica

rank: 108210109

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno