Tu sei qui: Storia e StorieCento anni fa nasceva Vittorio Gassman, l'indimenticato "mattatore" del cinema italiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 1 settembre 2022 12:36:26
Il 1° settembre 1922 nasceva uno dei più grandi attori italiani. Stiamo parlando di Vittorio Gassman, attore, regista, sceneggiatore, scrittore, doppiatore e conduttore televisivo italiano, attivo in campo teatrale, cinematografico e televisivo.
Fra i grandi, anzi fra gli immensi, del nostro cinema Gassman è sicuramente tra coloro che hanno posseduto una solida e inarrivabile arte teatrale, essendo stato quasi certamente uno dei migliori e più rappresentativi attori italiani, ricordato per l'assoluta professionalità (al limite del maniacale), per la versatilità e per il magnetismo.
Soprannominato il Mattatore (dall'omonimo spettacolo televisivo da lui condotto nel 1959), fu fondatore e direttore del Teatro d'arte Italiano. La lunga carriera in Italia e all'estero comprende produzioni importanti, così come dozzine di divertissement che gli diedero una vasta popolarità.
Gassman è stato anche, insieme ad Alberto Sordi, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi e Marcello Mastroianni, uno dei più grandi interpreti della commedia all'italiana.
Tra i suoi film di maggior successo troviamo: La grande guerra", "Il sorpasso", "I mostri", "L'armata Brancaleone", "C'eravamo tanto amati", Caro papà", "Il deserto dei tartari", "La terrazza" e soprattutto "Profumo di donna" che gli vale un applauso internazionale e la Palma d'oro a Cannes. E' anche ricordato per aver doppiato Mufasa nel classico DisneyIl re leone.
Fonte: Positano Notizie
rank: 10078102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...