Ultimo aggiornamento 1 minuto fa B. Vergine del buon consiglio

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e Storie"Cerasella": a Vietri sul Mare il debutto come attrice di Claudia Mori

Storia e Storie

Raito, Vietri sul Mare, Costiera amalfitana, Claudia Mori

"Cerasella": a Vietri sul Mare il debutto come attrice di Claudia Mori

Cerasella, una giovane frivola ragazza, è in procinto di sposare il timido Alfredo, ma fugge appena prima delle nozze, dalla chiesa di S. Maria delle Grazie a Raito.

Inserito da (Maria Abate), lunedì 10 dicembre 2018 20:00:36

Ispirato a una canzone di successo, Cerasella è un film girato a Vietri sul Mare nell'ottobre e novembre del 1959 per la regia di Raffaello Matarazzo. Un film che molti ritennero banale, se non fosse per il debutto della giovane Claudia Mori. Ripercorriamone la trama, che si snoda tra i vicoli della cittadina della Costiera Amalfitana.

Cerasella (Claudia Mori), una giovane frivola ragazza, è in procinto di sposare il timido Alfredo (Luigi De Filippo), ma fugge appena prima delle nozze, dalla chiesa di S. Maria delle Grazie a Raito. Mentre tenta di nascondersi, finisce su una piccola imbarcazione, dove incontra il giovane Bruno (Mario Girotti, in arte Terence Hill), un ricco giovinastro innamorato di Nora (Alessandra Panaro).

Quando Cerasella viene scoperta dal fratello, ella si discolpa dicendo che la ragione per la quale non vuole più sposare Alfredo è perché non lo ama veramente. Nel frattempo, il padre di Bruno (Mario Carotenuto), che è certo che Nora non sia realmente innamorata di suo figlio, comincia a mostrarsi contrario al matrimonio. E quando vede che Bruno non segue le volontà paterne, decide di togliere ogni sussidio al figlio. Nora a questo punto decide di lasciare il giovanotto ormai squattrintato e costui è obbligato a trovarsi un lavoro.

Cerasella offre a Bruno un lavoro da bagnino, a patto che si finga il suo fidanzato. Presto i due si innamoreranno davvero. Nella scena in cui Cerasella salva Bruno che rischiava di annegare si vede tutta la bellezza della Costa d'Amalfi.

Ma accade che il padre di Bruno, nel frattempo, si è convinto a dare il benestare al figlio per sposare Nora, la quale fa di tutto per tentare di riconquistare il suo ex fidanzato. E per raggiungere il suo obiettivo non esita a calunniare Cerasella. Bruno le crede, lascia il lavoro e torna da Nora. Ma a seguito di un colloquio tra Cerasella ed il padre di Bruno, le cose si chiariscono...

«Ispirato ad una nota canzone di successo "Cerasella" narra una debole storia di ripicche sentimentali di cui è facile prevedere la conclusione fin dalle prime scene. Il film, realizzato con poca convinzione, ha forse il solo merito di rivelare una nuova attrice, Claudia Mori, che sembra avere buone possibilità anche per i film più impegnati», affermò Umberto Tani nel recensirlo in "Intermezzo" (1960).

Fonte: Amalfi News

Galleria Fotografica

rank: 106468107

Storia e Storie

Storia e Storie

Chernobyl, una ferita ancora aperta: il mondo ricorda il disastro del 1986

Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno