Tu sei qui: Storia e StorieCetara piange la prematura scomparsa di Roberto Savino
Inserito da (Admin), domenica 19 dicembre 2021 09:46:55
La notizia, iniziata a circolare ieri, ha lasciato tutti senza parole qui a Cetara: Roberto Savino è morto, aveva solo 61 anni.
Amato e benvoluto da tutti, Roberto viveva con la sua famiglia a Oneglia, dove assieme alla piccola comunità di persone di Cetara si era fatto apprezzare per le sue grandi doti umane e professionali.
Devoto di San Pietro gli amici della pagina dedicato al patrono di Cetara lo ricordano così: "Caro Roberto.....
Oggi hai lasciato la vita terrena per raggiungere nostro Signore. Ti vogliamo ricordare così come in questa foto. Fedele portatore di San Pietro, a cui tanto eri devoto. Continua ad onorarlo da lassù come hai sempre fatto. Noi ti ricorderemo sempre: SAN PIETRO TI ACCOLGA TRA LE SUE BRACCIA IN PARADISO"
A darne il triste annuncio la moglie Maria Dilma, il figlio Luciano, il fratello Amirabile, la sorella Maria, i nipoti e i parenti tutti.
Le esequie si svolgeranno martedì 21 dicembre alle ore 16 ad Oneglia, in provincia di Imperia.
La redazione di Cetara News e Positano Notizie si stringe al dolore della famiglia porgendo le più sentite condoglianze.
Fonte: Cetara News
rank: 103028106
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...