Tu sei qui: Storia e Storie"Che?": la commedia grottesca di Polanski girata a Positano
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 11 dicembre 2019 17:30:00
Liberamente ispirata al romanzo Alice nel Paese delle Meraviglie di Lewis Carroll, il film comico Che? fu girato negli anni '70 nella villa di Franco Zeffirelli a Positano, diretto da Roman Polanski, con Marcello Mastroianni e Sydne Rome.
Nancy, una ragazza statunitense che gira il mondo facendo l'autostop, aggredita da alcuni giovinastri, si rifugia in una villa della costa amalfitana. Qui abitano: Noblart, miliardario vecchio e paralitico; i suoi numerosi nipoti, fra cui lo stravagante Alex e i non meno bizzarri Toni e Jimmy; taluni ospiti inglesi e francesi; Giovanni, l'amministratore. La ragazza vaga per la villa sempre più nuda, poiché le vengono rubati i suoi vestiti, inascoltata anche nelle sue più elementari esigenze. Osserva con occhio ingenuo e annota tutto nel proprio diario che Giovanni leggerà fra l'ilarità generale. Si avvicina a tutti con evidente intenzione di comunicare e di aiutare. Alex la seduce due volte; Giovanni la importuna; alcuni la rimproverano; Noblart le chiede di mostrargli le sue intimità (accontentato, il vecchio muore). Spaventata, forse inorridita, Nancy fugge.
Il film è stato presentato in anteprima il 7 dicembre 1972 in Italia, a Roma, per uscire poi nel circuito commerciale il giorno seguente.
Fonte: Positano Notizie
rank: 105419100
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...