Tu sei qui: Storia e StorieChef inglese impara a fare il limoncello con Valentino Esposito: «È come assaggiare il sole!» /VIDEO
Inserito da (admin), mercoledì 4 settembre 2019 16:04:42
Ha superato le 40mila visualizzazioni il video in cui John Quilter, chef e youtuber inglese, impara a fare il limoncello insieme a Valentino Esposito, proprietario de "Il Gusto della Costa" di Praiano.
Quella di John è una bella storia di coraggio e riscatto: dopo aver perso tutto quando il suo ristorante ha chiuso, ha iniziato a cucinare street food per le strade di Londra per poi aprire un canale Youtube, in cui mostrare i suoi viaggi per il mondo alla ricerca di nuove ricette.
"Food Busker" ad oggi conta più di 250mila follower, anche grazie alla notorietà acquisita con la partecipazione di John alla serie TV "Food Junkies", dove fu chiamato a partecipare da Jamie Oliver, uno dei più affermati celebrity chef del Regno Unito.
Nel video, intitolato "Lemons bigger than my head. Making Limoncello on Amalfi Coast", si vede un affascinato John che guarda i gesti sapienti di Valentino e cerca di rubarne i segreti.
«Nel limoncello non ci sono coloranti, il colore è naturale», assicura Valentino, mostrando allo youtuber il barattolo con le scorze di limone lasciate a macerare in alcool per tre giorni.
«Facevo il limoncello con mia madre molti anni prima di aprire l'azienda. Conservo ancora delle bottiglie fatte con lei nel 1969», continua l'imprenditore con la commozione nella voce.
Quindi il momento dell'assaggio. «È come assaggiare il sole!», esclama John, entusiasta.
Guarda il video in basso
Fonte: Positano Notizie
rank: 106115103
Il 26 aprile 1986, alle 1:23 del mattino 8ora locale), il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, in Ucraina (all'epoca Unione Sovietica), esplose durante un test di sicurezza mal gestito. L'incidente rilasciò enormi quantità di materiale radioattivo nell'atmosfera, dando origine alla...
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...