Tu sei qui: Storia e StorieChiusura Ginecologia Cava de’ Tirreni, Sindaco Servalli: «Con Cantone rapporti di grande collaborazione»
Inserito da (ilvescovado), domenica 6 novembre 2016 14:14:21
Riceviamo nota dall'Ufficio stampa del Comune di Cava de' Tirreni in merito alle vicende del reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, che dal 2 settembre scorso è stato definitivamente soppresso ed accorpato all'AOU di Salerno. A causa delle opposizioni presentate dal Commissario ad Acta Nicola Cantone al ripristino dell'area materno-infantile, alcuni giornali avrebbero riferito di presunte ostilità tra questi e il sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, che forte della sentenza del Tar dello scorso giugno, si dichiarava fiducioso per la riattivazione del reparto. Il Primo Cittadino della Città metelliana ci tiene, invece, a precisare che «con Cantone ci sono rapporti di grande collaborazione». Di seguito testo integrale a garanzia della completezza d'informazione.
Il Sindaco Vincenzo Servalli, in merito ad articoli di stampa apparsi stamani su alcuni quotidiani relativi al reparto di ostetricia e ginecologia dell'ospedale Santa Maria Incoronata dell'Olmo, precisa che l'ultima deliberazione della Giunta comunale ha semplicemente dato corso alla prosecuzione di un iter procedurale avviato molti mesi fa e che nulla ha a che vedere con gli ottimi rapporti personali ed istituzionali con il direttore generale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria, San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona, Nicola Cantone. Le azioni messe in campo per la salvaguardia dei livelli assistenziali che devono garantire la salute dei cittadini cavesi, seriamente compromessi dalla Giunta Regionale Caldoro, hanno avuto la svolta positiva che è sotto gli occhi di tutti, proprio grazie alla volontà, la concreta azione amministrativa del Governatore Vincenzo De Luca e la condivisione nel raggiungimento degli obiettivi di tutte le forze in campo.
Fonte: Il Portico
rank: 101719102
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...