Tu sei qui: Storia e StorieClub Costiera Amalfitana e club Buenos Dias granata: insieme appassionatamente!
Inserito da (Admin), domenica 26 gennaio 2025 17:52:32
Nell'attesa che la buona sorte torni a sorridere alla Salernitana, oggi sfortunatissima contro un avversario, il Pisa secondo in classifica, che poteva tranquillamente lasciare due punti, soprattutto per quanto visto sul campo, una nota di colora illumina il grigiore di questa ennesima sconfitta.
Continua infatti la piacevole collaborazione tra i due presidenti, che si è concretizzata anche nella trasferta a Pisa. Infatti, i due club hanno unito le forze per sostenere i granata.
Questa unione, nata qualche mese fa, è destinata a durare e a rafforzarsi, permettendo ai due club di seguire la Salernitana e supportarla sempre, in ogni circostanza, con cuore e passione.
La realtà della tifoseria granata cerca un'identità forte, per essere sempre il dodicesimo uomo in campo e non un avversario.
I due presidenti Vincenzo Milite e Roberto Buonfrisco uniti gridano forza sempre e solo Salernitana.
Più tardi pubblicheremo il consueto di Vincenzo Milite con la cronaca della partita che ha visto oggi la Salernitana perdere di misura a Pisa, con i nerazzurri toscani che, nonostante in inferiorità numerica per l'espulsione di Marius Marin, sono riusciti a capitalizzare il massimo risultato con 1 gol di Stefano Moreo al 56°.
Fonte: Occhi su Salerno
rank: 105234107
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...