Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Notizie Costiera Amalfitana - Notizie Costiera Amalfitana

Notizie Costiera Amalfitana

Hotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - GourmetMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiIl San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad Amalfi

Tu sei qui: Storia e StorieColumbus Day, New York tricolore festeggia la scoperta dell'America

Storia e Storie

Columbus Day, New York tricolore festeggia la scoperta dell'America

Inserito da (redazionelda), venerdì 12 ottobre 2018 13:47:54

di Carolina Milite

Oggi, 12 ottobre, si festeggia il Columbus Day. Una data storica: esattamente 526 anni fa Cristoforo Colombo scoprì l'America, cambiando in maniera irreversibile la rotta dell'esistenza terrestre.

In realtà credeva di aver scoperto la rotta occidentale verso le Indie, ma in realtà al comando delle tre caravelle spagnole Nina, Pinta, Santa Maria, toccò terra nel Nuovo Mondo, a Hispaniola per la precisione (l'odierna Haiti) scoprendo terre sconosciuta fino ad allora agli europei.

Per ricordare quel giorno di 526 anni fa in diverse città degli Stati Uniti, ma anche dell'America Latina, si tengono sontuose celebrazioni, parate ed eventi.

In particolare a New York viene organizzata una grande parata che percorre la Fifth Avenue. Cristoforo Colombo era, come tutti sappiamo, italiano e gli italo-americani lo considerano da sempre un eroe e parte della loro cultura. Questa comunità ha contribuito in maniera significativa alla diffusione del Columbus Day. Il 12 Ottobre 1866 la comunità italiana di New York organizzò una festa per la scoperta dell'America ed è così che è nata la commemorazione di questo giorno. Nel 1937 fu il presidente Franklin Delano Roosevelt a stabilire che diventasse festa nazionale in tutti gli Stati Uniti d'America. Questo significa che da allora in questo giorno le scuole e gli uffici della pubblica amministrazione sono chiusi.

Ogni anno circa 35mila persone partecipano alla parata, inclusi gruppi, bande, carri e marines. Questa sfilata attrae circa un milione di visitatori e un altro milione la seguono alla TV. Da qualche edizione l'Empire State Building accende le sue luci riproducendo il tricolore italiano in omaggio alla festa.

Ogni anno l'organizzazione gastronomica dell'evento viene affidata a una regione italiana; quest'anno è spettato alla Sicilia occuparsi della grande cena di gala alla quale parteciperanno personaggi di spicco tra ambasciatori e politici italiani e italo-americani. Sarà il noto executive chef Rosario Matina a preparare pietanze prelibate sul tema "L'influenza Araba sulla cucina siciliana".

Anche in Italia, per la precisione a Genova, verrà rinnovato il ricordo di Cristoforo Colombo dedicandogli la tradizionale cerimonia Colombiana che si svolgerà nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale alle 17,30. Anche quest'anno il Sindaco della città che diede i natali a Cristoforo Colombo conferirà i titoli di "Ambasciatrice e Ambasciatore di Genova nel Mondo".

Seguirà la Cerimonia dell'Olio, durante la quale quest'anno sarà il Comune di Zoagli, in rappresentanza di tutti i comuni liguri, a offrire il suo olio per fare ardere la lampada votiva che arde presso le ceneri di Cristoforo Colombo nel faro di Santo Domingo.

Dopo oltre cinque secoli il ricordo del navigatore genovese che cambiò, suo malgrado, le sorti del mondo, è più vivo che mai e ogni anno rinsalda il forte legame culturale esistente tra gli Stati Uniti e l'Italia.

>Leggi anche:

L'immigrazione che ha fatto grande l'America. Happy 4th of july

Fonte: Il Vescovado

Galleria Fotografica

rank: 109127107

Storia e Storie

Storia e Storie

25 aprile, Festa della Liberazione: cosa accadde in quei giorni?

Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...

Storia e Storie

Papa Francesco, l'ultimo saluto tra commozione e speranza

In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...

Storia e Storie

ANSI: “Papa Francesco riconobbe il valore delle Forze Armate nella costruzione della pace”

ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...

Storia e Storie

Il saluto del sindaco di Ravello a Papa Francesco, guida spirituale e uomo di pace

«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...

La tua pubblicità sui portali più letti della Costiera Amalfitana, scegli l'originale NCANews, il Vescovado, Positano Notizie, Maiori News, Amalfi News, Il Portico, Occhi Su Salerno