Tu sei qui: Storia e StorieCompie 100 anni nel giorno della Festa delle Forze Armate, la signora Lucia omaggiata dai Carabinieri
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 11 novembre 2022 10:14:57
Una grande emozione per la signora Lucia di Milis (provincia di Oristano, in Sardegna), quando i Carabinieri hanno bussato alla sua porta di casa per porgerle gli auguri di buon compleanno e darle in regalo il Calendario Storico dell'Arma.
La signora Lucia è nata 100 anni fa il 4 novembre, giorno della Festa delle Forze Armate: un segno del destino poiché, sin da giovane, Lucia ha sempre lavorato al fianco dei Carabinieri, aiutando anche le loro famiglie in cucina e con i più piccoli.
Ai militari che sono andati a trovarla ha raccontato con orgoglio di avere sempre mantenuto un rapporto di amicizia con i Carabinieri, che dura ancora oggi. Un piccolo gesto di vicinanza che l'Arma ha dedicato alla Signora Lucia e che frequentemente dedica alle persone anziane di tutta Italia per farle sentire meno sole.
Fonte: Positano Notizie
rank: 106210101
Il 25 aprile in Italia si celebra la Festa della Liberazione dal regime fascista e dall'occupazione militare tedesca dell'esercito nazista, avvenuta nel 1945. L'occupazione tedesca e fascista in Italia non terminò in un solo giorno, ma si considera il 25 aprile come data simbolo perché nel 1945 coincise...
In una giornata carica di emozione, migliaia di fedeli si sono riuniti in Piazza San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco, il Pontefice venuto "dalla fine del mondo" che ha lasciato un segno indelebile nella storia della Chiesa e dell'umanità. Commossa la redazione de Il Vescovado si stringe nel...
ROMA - "Papa Francesco riconobbe l’importanza delle Forze Armate e di Polizia nell’opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Con queste parole il presidente dell’Associazione Nazionale Sottufficiali d’Italia (ANSI), Gaetano Ruocco, ha commentato la notizia della scomparsa...
«Un incontro che porto nel cuore, un sorriso che non dimenticherò mai.» Con queste parole, il sindaco di Ravello, Paolo Vuilleumier, ha voluto ricordare Papa Francesco, scomparso oggi, condividendo una foto che lo ritrae nella maestosità della Basilica di San Pietro, durante un momento di raccoglimento...